Nuova location ma anche un ricco calendario di appuntamenti che coinvolgerà tutto l’anno. È stata presentata a Roma Vinòforum 2025 che, per il suo 22esimo anno, si preannuncia un’edizione Premium.
Sono state svelate nel corso di una conferenza stampa al Campidoglio tutte le novità della nuova edizione della kermesse ideata da Emiliano De Venuti che, da ben 22 anni, porta nella Capitale un gran numero di aziende vinicole provenienti da tutto lo Stivale per far conoscere le proprie etichette al grande pubblico. E così scopriamo le date ufficiali di Vinòforum 2025 che si svolgerà dall8 al 14 settembre. E scopriamo anche la location, nuova e inaspettata, di quella che già si preannuncia un’edizione premium.
Cornice dell’evento sarà infatti l’incantevole Piazza di Siena, ovale per lo più noto per il prestigioso concorso ippico internazionale situato all’interno della rigogliosa Villa Borghese.
Ma non è tutto perché oltre a questo è stato lanciato un programma annuale di appuntamenti volti ad accendere i riflettori su Roma come Capitale del Vino e del Cibo.
“Novità che accrescono la forma, senza cambiare l’essenza. – dichiara Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – La scelta di posizionarci a Settembre è stata fatta prendendo in considerazione il valore aggiunto che questo mese potrà portare alle strategie di ampliamento commerciale delle aziende partecipanti, proprio nel momento della vendemmia, quando il vino esprime la sua massima identità. Momento clou di questa nuova stagione non poteva che essere una location unica come quella di Piazza di Siena che ospiterà una Premium Edition senza eguali. La programmazione 2025/2026 inoltre, ci permetterà di rafforzare le sinergie già create con le istituzioni, gli enti e tutti gli importanti player del territorio, supportare le aziende vitivinicole e gastronomiche italiane e, al tempo stesso, predisporre contenuti su misura in grado di soddisfare le esigenze di operatori, stampa di settore e degli appassionati. Oltre al business, non dimentichiamo che Vinòforum ha sempre lavorato per promuovere un consumo responsabile del vino, argomento di grande attualità oggi che l’Unione Europea ha avviato un importante percorso normativo volto a ridurre il consumo dannoso dell’alcol.”
Sulla crescita del Lazio sotto i diversi aspetti si è pronunciato anche Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario Arsial – Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio: ”Il Lazio, che vanta grandi etichette e un patrimonio enologico di assoluto valore, è una regione dove la cultura del vino è radicata, dinamica e proiettata verso il futuro. Eventi di prestigio come Vinòforum rappresentano un’opportunità strategica per le imprese del nostro territorio, consentendo loro di affermarsi su mercati sempre più competitivi e di valorizzare l’identità produttiva regionale. Roma, oltretutto, con la sua risonanza internazionale, è il palcoscenico ideale per promuovere il nostro settore vitivinicolo, intercettando buyer, operatori e un pubblico qualificato, che spesso non dedica la giusta attenzione ai vini ‘di casa’. Come Arsial, siamo impegnati a trasformare questa opportunità in un volano di crescita concreta per le nostre imprese, rafforzando la presenza del Lazio nei grandi circuiti del vino. Perché dietro ogni bottiglia c’è la storia di un territorio e il nostro merita di essere conosciuto, apprezzato e scelto.”


Gli appuntamenti dell’anno
La stagione Vinòforum 2025 si inaugura con Vinòforum Class, l’evento esclusivamente dedicato al trade che si terrà lunedì 9 giugno presso la splendida Terrazza Caffarelli. Un’occasione unica in termini di business e networking che vedrà il coinvolgimento di 300 buyer selezionati tra i più importanti della regione. A settembre, come anticipato, ci sarà Vinòforum 2025 per poi lasciare il posto, a febbraio 2026, alla nuova edizione di Vinòforum Class, che condurrà dritti a settembre 2026 con la nuova edizione di Vinòforum al Circo Massimo. Una location fortunata per la manifestazione che nel 2024 ha coinvolto 80.000 visitatori, 19.650 operatori del settore coinvolti, 800 aziende e 75 chef e maestri pizzaioli e non poteva di certo mancare in questo progetto biennale. Un’ulteriore conferma per sottolineare l’importanza strategica della manifestazione in termini di valorizzazione delle migliori eccellenze tricolore, ma anche in ottica di promozione dell’offerta turistica della Capitale.
“Vinòforum, come sempre, sarà occasione per la nostra amministrazione per promuovere incontri e approfondimenti sul percorso delle Politiche del Cibo e del Vino. Roma tra qualche giorno verrà nominata Città del Formaggio 2025 e continueremo a dare rilevanza al progetto sui vigneti urbani, che trasmettono un messaggio culturale forte, che riconnette Roma alla sua storia e alle relazioni che ha avuto con il resto del mondo. Lo scorso ottobre siamo stati premiati come miglior progetto pubblico europeo per la promozione culturale del vino e della vite e a maggio inaugureremo il primo vigneto nel parco di San Sisto. Vinòforum per noi sarà un momento per ampliare la promozione di tutte queste iniziative” ha concluso Sabrina Alfonsi Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo Rifiuti di Roma Capitale, in questo caso anche delegata d’eccezione del Sindaco Gualtieri.