Più altri 1200 di orto-giardino esterno. Benvenuti a Sanlorenzo Mercato, la più grande vetrina enogastronomica di Palermo. Un’enorme corte del gusto dove mangiare e fare la spesa fra 9 botteghe, 2800 prodotti (di cui il 40% freschi di giornata) e 250 fornitori locali di qualità
Caffetteria (e pasticceria e gelateria e torrefazione), forno, ortofrutta, carnezzeria, pescheria, vineria, salumeria, friggitoria e osteria: nove botteghe con una selezione di circa 2800 prodotti siciliani (di cui il 40% freschi di giornata) provenienti da 250 fornitori, secondo sacra filosofia di filiera corta e sostenibilità. Sanlorenzo Mercato a Palermo è la risposta tutta sicula a Eataly: un grande villaggio enogastronomico di 1500 metri quadri (più altri 1200 di giardino esterno) che ridefinisce il concetto di supermercato sulla scia di quanto fatto con successo da Oscar Farinetti.
Qui si entra, si gira, si compra, si beve, si mangia: qui si passa il tempo.
Un’autentica corte del gusto dove fare la spesa o assaggiare sul posto pietanze cucinate espresse secondo ricette della tradizione locale.
E tutto in una location suggestiva, fra passato e modernità, nei locali di un’antica agrumaria degli anni ‘40, restaurata impreziosendo la struttura originale di inserti di design contemporaneo.
Al centro, un orto circondato da un grande portico, tra i profumi di decine di piante aromatiche e da frutto. Fra i banchi anche i prodotti dei presidi Slow Food isolani, fino a tutti gli altri prodotti che danno origine alla straordinaria biodiversità del “micro-continente” Sicilia, che con i suoi 29 prodotti tra DOP e IGP e 41 presìdi, non ha paragoni con nessun’altra regione italiana e gioca un ruolo da leader nel bacino del Mediterraneo.
Sanlorenzo Mercato è anche una grande officina culturale, con una costante programmazione di eventi legati al mondo dell’enogastronomia (cooking show, presentazioni di libri e reading, concerti, degustazioni, corsi e lezioni di cucina, workshop del gusto tenuti da chef ed enologi di prestigio).
Settimanalmente si può poi parteciapare ai laboratori che organizzati gratuitamente per provare in prima persona l’esperienza diretta della trasformazione delle materie prime dal forcone alla forchetta, dalla terra al piatto. Protagonisti di queste dimostrazioni sono gelato, pizza, pane, carni e pesci.
Sanlorenzo Mercato è aperto 7 giorni su 7, dalle 9 alle 22, e il venerdì e il sabato fino a mezzanotte, in via San Lorenzo 288.