Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Chef

Torino: è Davide Scabin lo chef del J Hotel

davide scabin

Una stella brilla ai fornelli del ristorante del club bianconero. È quella di Davide Scabin

Terminata la pausa estiva, le squadre di calcio di Serie A sono tornate da pochi giorni a sfidarsi sui campi di gioco. Le novità di questa stagione però non si limitano al calciomercato o agli scandali da rotocalco femminile. Nelle ultime ore infatti, una notizia che unisce il mondo sportivo a quello del food sta rimbalzando su social e testate.

Stiamo parlando dell’apertura del nuovo J Hotel, la struttura ricettiva all’insegna del comfort e del design di proprietà della Juventus alla Continassa, a due passi dall’Allianz Stadium. Inaugurato a metà luglio e aperto fino ad ora solo per l’allenatore e per la squadra, il J Hotel spalanca le sue porte anche al pubblico offrendo la possibilità a tifosi, appassionati e calciatori in ritiro di dormire (e mangiare) sotto lo stesso tetto.

138 le camere in totale, suddivise in 4 tipologie (executive, comfort, delux e suite), arredate in stile urban e dotate di tutti e tecnologie all’avanguardia. Il prezzo medio per una notte è di circa 116 euro.

All’interno dell’hotel, non manca un’area congressi, un lounge bar dove sorseggiare drink e cocktail preparati da abili bartender, e, ovviamente, un ristorante gourmet.

j hotel davide scabin

A dirigere tutto il settore food dell’elegante albergo, un fuoriclasse della ristorazione: Davide Scabin, patron dello stellato Combal.Zero di Rivoli e volto noto del piccolo schermo grazie alle sue apparizioni nel programma della Rai La Prova del Cuoco.

Lo Chef ha infatti firmato un contratto di due anni che lo lega ai fornelli del ristorante dell’hotel Bianconero, un impegno che, comunque, non lo terrà lontano dal suo locale al Castello di Rivoli.

Per quanto riguarda la cucina, l’impronta è prevalentemente piemontese ma non mancherà spazio per la creatività dello chef e per i fuori menu. Per ulteriori informazioni, non ci resta che prenotare!

Articoli correlati

Uffizi da Mangiare: a Firenze l’arte diventa fine dining

Camilla Rocca

Primi d’Italia 2023: a Foligno tornano Cultura alimentare, Villaggi del Gusto e Cene Stellate

Sara De Bellis

Senigallia: sul lungomare nasce l’Orto Marittimo firmato Moreno Cedroni

Giorgia Galeffi