Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiNotizie

Top Chef Intelligence Gastronomy: a Lugano il 1° gourmet festival dedicato all’intelligenza gastronomica

Top Chef Intelligence Gastronomy

Top Chef Intelligence Gastronomy a Lugano (CH): dal 2 al 4 marzo, arriva il 1° festival gourmet incentrato sul rapporto tra alta cucina e benessere. Tre giorni di talk, cooking show e cene esclusive con i top chef Carlo Cracco, Giancarlo Morelli, Pietro Leemann, Cristina Bowerman, Michele Casadei Massari e Irma Dütsch.

Possono oggi i grandi chef offrire esperienze gourmet nel pieno rispetto della nostra salute? E può l’alimentazione sana non solo essere gourmet e contribuire al nostro benessere, ma addirittura rallentare il nostro invecchiamento? Dal 2 al 4 Marzo a Lugano debutta Top Chef Intelligence Gastronomy, primo gourmet Festival dedicato all’Intelligenza Gastronomica, che darà una risposta a questi interrogativi con cene, cooking show, seminari scientifici e un gran Galà ricco di glamour.

Il Festival, organizzato con il patrocinio della città di Lugano, si svolgerà in 5 prestigiose location, sul suggestivo lago della cittadina Svizzera.

I suoi ideatori sono: Marianne Giordanengo, (Presidente TCIG, imprenditrice, da sempre appassionata di nutrigenetica e di scienza legata all’alimentazione naturale), e Paolo Clemente Wicht (CEO TCIG, di formazione giurista, autorevole gastronomo, sommelier diplomato ASSP, cuoco per passione, consulente gastronomico per alberghi e ristoranti, membro del Consiglio Magistrale a Parigi della Chaîne des Rôtisseurs, Associazione mondiale della Gastronomia; ha curato per la Radio svizzera 20 trasmissioni sul tema: La cultura nel piatto).

I top chef

Protagonisti di questa prima edizione sei top chef del calibro di Carlo Cracco, Giancarlo Morelli, Pietro Leemann, Cristina Bowerman, Michele Casadei Massari e Irma Dütsch. I 6 Top Chef internazionali daranno vita a 6 cooking show (2 top Chef al giorno, giovedì, venerdì e sabato fine mattina), e 8 cene gourmet (4 nelle varie location il giovedì sera, 4 nelle varie location il venerdì sera) mentre per il Gran Gala finale del sabato sera i 6 Top Chef saranno al centro di un grande show gastronomico in cui realizzeranno dal vivo speciali preparazioni per tutti gli ospiti della soirée.

Non solo cooking show

A dare maggiore lustro alla manifestazione gli autorevoli interventi scientifici curati dal Dr. Jean-Fraçois Bézot di Parigi (vice-presidente della Società Francese della Medicina Anti-Age e membro eletto della Società Francesce della Medicina Estetica), che ogni giorno tra un cooking show e l’altro, in maniera facile e divertente, esplorerà insieme al pubblico lo stretto rapporto tra alimentazione, benessere, sostenibilità ed alta cucina. Tra i temi che affronterà il Dr. Bézot: Tolleranza alimentare: igiene alimentare senza infiammazione; Telomeri: l’orologio biologico. Come invecchiare senza essere vecchi; Medicina P4©: la medicina della longevità. Soluzioni per la nostra omestasi.

E ci sarà spazio anche per le creazioni di Mixologia evolutiva con intrattenimento di musica e moda che animeranno i pomeriggi del giovedì, venerdì e sabato in tre location esclusive.

Eleganza, glamour e internazionalità, saranno le parole d’ordine del Festival che vedrà la partecipazione di gourmet da tutto il mondo, in collaborazione con i Sommelier professionisti ASSP e con la Chaîne des Rôtisseurs, Associazione Mondiale della Gastronomia. Food Confidential è Press Partner dell’evento e Nerina Di Nunzio presenterà tutti gli show cooking degli chef in programma.

La nutrigenetica come via al benessere

L’idea sulla quale si fonda il Top Chef Intelligence Gastronomy è la Nutrigenetica, una scienza applicata che studia le modalità con le quali la genetica di un individuo risponde quando ci si nutre e la predisposizione a sviluppare patologie, anche gravi come l’infertilità, che possono però essere contrastate con una dieta adeguata.

La conoscenza di questo assetto genico tramite un apposito test consente di agire in prevenzione per adottare un regime alimentare adeguato e soprattutto prevenire e contrastare l’insorgenza di patologie, migliorando lo stato di salute e di benessere. Le condizioni indagate attraverso il test sono: Predisposizione alla celiachia, Sensibilità alla caffeina, Intolleranza al lattosio, Sensibilità al nichel, Sensibilità all’alcol, Sensibilità all’istamina, Metabolismo dell’omocisteina, Salute cardiovascolare, Salute ossea, Risposta infiammatoria, Stress ossidativo e altro. Per saperne di più è possibile visitare il sito: Nutrigenetica.it

Top Chef Intelligence Gastronomy: il programma del festival

Giovedì 2 marzo 2023

11.00-12.00: cooking-show Hotel Luganodante Top Chef Giancarlo Morelli
12.15-12.30: speach Dr. Jean-François Bézot, “Docteur 4P”
12.30-13.30 cooking-show Top Chef Michele Casadei Massari
15.00-18.00: mixologie innovative, tra musica e sartoria, al Bar Hotel Luganodante; Grand Bar Splendide Royal; Bar del Principe Leopoldo
20.00: Diner gastronimique (4 plats) Hotel Principe Leopoldo con Top Chef Irma Dütsch
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Hotel Splendide Royal con Top Chef Carlo Cracco
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Hotel Villa Sassa con Top Chef Pietro Leemann
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Ristorante Ciani con Top Chef Cristina Bowermann
Dress Code: tenue de ville & cocktail-dress

Venerdì 3 marzo 2023

11.00-12.00: cooking-show Hotel Luganodante Top Chef Pietro Leemann
12.15-12.30: speach Dr. Jean-François Bézot, “Docteur 4P”
12.30-13.30 cooking-show Top Chef Carlo Cracco
15.00-18.00: mixologie innovative, tra musica e sartoria, al Bar Hotel Luganodante; Grand Bar Splendide Royal; Bar del Principe Leopoldo
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Hotel Principe Leopoldo con Top Chef Michele Casadei Massari
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Hotel Splendide Royal con Top Chef Giancarlo Morelli
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Hotel Villa Sassa con Top Chef Cristina Bowermann
20.00: Diner gastronomique (4 plats) Ristorante Ciani con Top Chef Irma Dütsch
Dress Code: tenue de ville & cocktail-dress
Il venerdì, una parte importante delle entrate dei 4 Dîners gastronomiques sarà consacrato al Charity in favore dell’ACCR (Association Caritative de la Chaîne des Rôtisseurs).
Lo chèque verrà consegnato al Presidente della Chaîne des Rôtisseurs, Avv. Yam Atallah, durante il Gran Gala del sabato sera.

Sabato 4 marzo 2023

11.00-12.00: cooking-show Hotel Luganodante Top Chef Irma Dütsch
12.15-12.30: speach Dr. Jean-François Bézot, “Docteur 4P”
12.30-13.30 cooking-show Top Cristina Bowermann
15.00-18.00: mixologie innovative, tra musica e sartoria, al Bar Hotel Luganodante; Grand Bar Splendide Royal; Bar del Principe Leopoldo
20.00: Gala et Grand Finale nelle sale e saloni dell’Hotel Splendide Royal
Dress Code: smoking & gala-dress
Tutti i 6 Top Chefs con le loro brigate, creeranno dei piatti in amuse-bouche, in 6 aree dedicate all’interno degli spazi Splendide Royal, con in più dei buffet di formaggi e dessert (Ambiente social-party, stile mega-lounge, interattività con i Top Chefs, spettacolo, e molto glamour. DJ session – piccolo concerto live; presentazione dei Top Chefs e ringraziamenti, consegna dell’assegno Charity ACCR al Presidente internazionale della CDR).

Dove e come partecipare:

Il Festival si terrà in 5 tra i più affascinanti hotel e ristoranti di Lugano: l’Hotel Splendide Royale, un edificio del tardo 19° secolo con vista sul lago di Lugano; Villa Principe Leopoldo, con uno charme esclusivo e vista panoramica mozzafiato sul lago e sulle vicine montagne ; Hotel Villa Sassa, circondato da un ampio parco con vista mozzafiato dal terrazzo panoramico; il rinnovato Ristorante Ciani, nel cuore del bellissimo parco omonimo. E infine l’Hotel Luganodante, prestigioso punto d’incontro nel centro di Lugano. Per maggiori informazioni sull’ evento, le modalità di partecipazione e i biglietti, consultare il sito

Articoli correlati

“Te lo diamo noi il Brasile”! 2 Chef a La Credenza di Marino per una speciale cena carioca

Premio MangiaeBevi 2017, è iniziato il conto alla rovescia

Giorgia Galeffi

Festa dell’Arancina da Eataly Roma

Giorgia Galeffi