Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiEventiFiere

Taste 2025: il gusto torna a Firenze

taste 2025

La Fortezza da Basso di Firenze, dall’8 al 10 febbraio, torna ad ospitare il salone del food di Pitti Immagine: al via Taste 2025.

Il salone di Pitti Immagine dedicato alla scena food contemporanea è giunto alla sua diciottesima edizione. Dall’8 al 10 febbraio, infatti, alla Fortezza da Basso di Firenze, va in scena Taste 2025 con la partecipazione di oltre 750 aziende (di cui 150 alla loro prima apparizione), in rappresentanza del meglio della produzione e della cultura enogastronomica.

Quello che si preannuncia a pochi giorni dall’inizio è un appuntamento focalizzato su novità e trend del settore, dalla dispensa alla tavola. Un excursus, dunque, per mappare l’universo della gastronomia articolato attraverso la metafora del viaggio stellare, tra costellazioni e allineamenti di stelle.

Non a caso, infatti, il tema di Taste 2025 sarà “Nato sotto il segno del gusto”.

Tra le attrazioni, in programma ci saranno nuove aree espositive e momenti di approfondimento per focalizzare l’attenzione su temi inediti (i vini eroici), tendenze e nuovi momenti di consumo (l’esperienza della prima colazione). Il percorso all’interno della Fortezza traccerà imprevedibili costellazioni alimentari e grazie a uno speciale “Oroscopo di Taste”, i partecipanti potranno coprire nuovi segni zodiacali gourmet.

“Taste, proprio come le costellazioni, crea connessioni e nuovi abbinamenti. È in costante contatto con il mondo della gastronomia contemporanea, ne intuisce i cambiamenti, ne intercetta i bisogni, ponendosi sempre in maniera propositiva, offrendo idee, scoprendo nuove aziende o mettendo in valore le realtà più tradizionali”, dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. “Vanno in questo senso le scelte mirate di questa edizione, rivolte a un pubblico professionale che vogliamo diventi sempre più internazionale, per amplificare la visibilità e le opportunità di business delle aziende in cui crediamo”.

Le novità

Le novità di Taste 2025 riguarderanno in prima battuta il percorso espositivo che si arricchirà di nuove aree della Fortezza da Basso come le Aree monumentali e le Costruzioni Lorenesi, che diventano sedi di progetti speciali.

I padiglioni coinvolti saranno quello centrale e il Cavaniglia mentre i talk, masterclass e gli incontri di formazione si svolgeranno nel Padiglione delle Ghiaie che sarà caratterizzato da un nuovo layout.

Al Piano attico del padiglione centrale partirà il Taste Tour con il mondo dei salati per poi proseguire al piano terra e passare gradualmente al padiglione Cavaniglia in cui trionfano i dolci e la sezione Taste Spirits con oltre 34 etichette tra gin, vermouth e amari.

Ricca di sorprese sarà anche la sezione Taste Tools con una vasta gamma di accessori per la tavola e la cucina tra artigianalità e tecnologia.

Il Taste Shop, invece, diventerà digitale: l’acquisto del biglietto di ingresso darà un codice sconto del 20% da utilizzare dal 10 al 23 febbraio sui canali di vendita online degli espositori aderenti.

Viticoltura eroica

Focus di Taste 2025 sarà anche la viticoltura eroica. Un modo per celebrare la tradizione italiana e la storia di territori “estremi”, ma proprio per questo affascinanti e capaci di regalare grandi soddisfazioni. A parlare di queste particolari vigne sarà Alvaro De Anna che introdurrà i viticoltori coraggiosi che coltivano la vite in situazioni estreme, in climi atipici, salvano vitigni dimenticati, scomparsi, osano adottare metodi di vinificazione differenti e creano nuovi vini, ma soprattutto salvaguardano territori unici patrimonio di tutti.

Le masterclass

8 Febbraio (ore 11.00-12.30)
Il coraggio di essere unici: i vini eroici che guardano il mare
Il Wine Critic Zosimo guiderà il pubblico nella degustazione di 10 etichette selezionate tra i Vini Eroici delle cantine: Conte Gherardo degli Azzoni Avogadro – Bortolusso – Azienda Agricola Toscani – Casale del Giglio – Marisa Cuomo – Vini Biagi – Destro Vini – Salvatore D’Amico
Aperta al pubblico – costo 50 euro: il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino.

9 Febbraio (ore 11.00-12.30)
Il coraggio di essere unici: i vini eroici
10 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno – Radoar – Giovanni Dri Il Roncat – Azienda Agricola Toscani – Podere La Botta – Marisa Cuomo – Vini Biagi – Nima – Destro Vini – Vigne Muzanu.
Aperta al pubblico – costo 50 euro: il pubblico che acquisterà la masterclass potrà eccezionalmente accedere a Taste già dal mattino.

9 Febbraio (ore 16.30-18.00)
Il coraggio di essere unici: Le bolle delle terre eroiche
8 etichette di vini eroici in una degustazione guidata dal sommelier Paolo Lauciani, delle cantine: Sandro De Bruno – Mike Dalto – Cembra Cantina di Montagna – Bortolusso – Tenuta Stella – Vini Biagi – Destro Vini – Tenute Lombardo
Riservata a compratori e rappresentanti – costo: 50 euro – i compratori e rappresentanti interessati a iscriversi possono inviare una email a: mailing@pittimmagine.com

Taste Ring

Sabato 8 febbraio _ ore 12.00
L’italia è un paese importatore di olio. Sono gli alti consumi interni a creare il deficit o l’olio finisce in bottiglie Made in Italy all’estero?
Con Nicola Di Noia, Direttore Generale Unaprol; Savino Muraglia, produttore (Puglia); Fausto Borella, Presidente Accademia Maestrod’olio; Giorgio Franci, produttore (Toscana).

Sabato 8 febbraio _ ore 16.30
L’astrologia il cibo e il vino: quali affinità?
Con Andrea Gori, autore del libro “Sotto il segno del vino” (Trenta Editore) e Ginny Chiara Viola, astrologa @unaparolabuonapertutti.

Domenica 9 febbaio _ ore 11.30
_I fondi d’investimento aiutano la crescita di piccole e medie imprese alimentari?
Con Cristiano Savini, Savini Tartufi; Professoressa Giovanna Dossena, chairman AVM; Francesco Sanapo, founder & ceo Ditta Artigianale.

Lunedì 10 febbraio _ ore 12.00
La stella Michelin: quale rapporto costo-benefici crea in un ristorante?
Con Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini, chef-patron del Giglio di Lucca; Giacomo Devoto, chef patron della Locanda dei Banchieri di Fosdinovo; Marco Stabile, chef de L’Ora d’ Aria; Raffaele Alajmo, Le Calandre, gruppo le Calandre; Filippo Di Bartola, Ristorante Filippo di Pietrasanta.

Taste Talks

TASTE TALK – sabato 8 febbraio – ore 14.30
Il coraggio di essere unici: i Vini Eroici
Con Alvaro Deanna e il wine critic Zosimo, alias Carmelo Sgandurra, raccontiamo la viticoltura eroica italiana e la storia di territori “estremi”

TASTE BOOK sabato 8 febbraio – ore 15.30
Una torta per dirti addio. Vita (e ricette) di Nora Ephron (Guido Tommasi Editore)di Angela Frenda
L’autrice Angela Frenda, giornalista e scrittrice, dialoga con Giuliana Parabiago (giornalista e Pitti Immagine consultant) e Alice Agnelli di @gipsyinthekitchen. Segue un assaggio di torte

Sabato 8 – ore 16.00 – Aula Masterclass
MASTERCLASS PRIMA CLASSE
Navigare il mercato alimentare degli Emirati Arabi Uniti
Appuntamento formativo rivolto alle aziende che desiderino capire come poter entrare nel mercato medio orientale a cura di Valeria Kuhar, CEO Prima Classe

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 12.30
Creare valore con la formazione: dal sapere al saper fare in cucina
Con: Giorgio Pintzas Monzani, chef Congusto; Stefano Pinciaroli, chef JRE; Claudio Stefani Giusti, ceo Acetaia Giusti; Nico Palazzo, vice presidente La Nef spa; Luca Lotterio, ceo Restworld ed un professore dell’Istituto Saffi di Firenze. A cura di Federico Lorefice di Grande Cucina e Congusto

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 14.30
Prima, Colazione
Da servizio necessario a leva di marketing, strumento di posizionamento, veicolo di promozione su Instagram.
Anna Prandoni, direttrice di Linkiesta Gastronomika, dialoga con: Loretta Fanella, pasticcera Loretta Fanella; Cesare Murzilli, pastry chef Portrait Milano; Antonio Follador, Forno Follador; Nicola Olivieri, Olivieri 1882. Con l’incursione dolce dei lievitati di Olivieri 1882 e Forno Follador.

TASTE TALK – domenica 9 febbraio – ore 15.30
Scrivere sul cibo negli anni delle intelligenze artificiali – le nuove sfide del food writing.
Con: Gianluca Bitelli, podcast Juice it Up; Giulia Crossbow Balestra, youtuber @Giuliacrossbow; Greta Contardo, Cook_ink Magazine; Martina Liverani, direttrice Dispensa Magazine.
A cura di Massimiliano Tonelli, direttore CiboToday

Gli altri appuntamenti

Sabato 8 febbraio – ore 17.30
I Cantuccini Toscani e l’avventura dell’IGP
Daniele Scapigliati, Presidente Assocantuccini
Marco Ginanneschi, Direttore Assocantuccini
Seguirà una degustazione di Cantuccini Toscani IGP curata da Marco Ginanneschi

Domenica 9 febbraio – ore 10.30
Olio: lo conosciamo?
A cura di Agronetwork e Confagricoltura in collaborazione con Unione Provinciale Agricoltori di Siena e Unione Provinciale Agricoltori di Firenze.
Saluti istituzionali: Simone Lorenzo Signorini, Presidente Unione Provinciale Agricoltori di Siena
Francesco Colpizzi, Presidente Unione Provinciale Agricoltori di Firenze 
Intervengono: Sara Farnetti Presidente Agronetwork, Medico internista; Luca Toschi, Direttore del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS, Università di Firenze; Daniele Rossi, Delegato ricerca e innovazione Confagricoltura.
Modera Giulia Callini, Relazioni esterne Agronetwork

Lunedì 10 febbraio – ore 10.30
Presentazione di FIRENZE. THE GO-TO RESTAURANTS by Davide Paolini (Gruppo Editoriale)
Una nuova guida ai ‘ristoranti da non perdere a Firenze’ firmata da Davide Paolini. Il giornalista e gastronomo, esploratore dei sapori più autentici, li seleziona e li racconta uno ad uno con dovizia di particolari, curiosità e punti forti del menu e delle materie prime.

taste 2025
FuoriDiTaste

FuoriDiTaste è il calendario di eventi che, dal 3 al 10 febbraio, animeranno la città, mettendo al centro le eccellenze e le aziende protagoniste in Fortezza. Cene, degustazioni, presentazioni e incontri andranno in scena nei locali migliori e nelle location suggestive, portando a Firenze esperti, critici, produttori e, soprattutto, offrendo al pubblico di appassionati la possibilità di scoprire novità e prodotti di nicchia del made in Italy più gourmand.                  

Tra gli appuntamenti il convegno “La vitivinicoltura toscana si racconta a Firenze” (lunedì 3 febbraio alle ore 10.00 al Florence Welcome Center), organizzato da ANCI Toscana – con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, un viaggio attraverso i racconti, le esperienze, le difficoltà e le opportunità di chi produce in territori montani e insulari.

Tornano anche gli eventi a cura de “Il Forchettiere”, come “Girodolio”, dedicato ai migliori Evo d’Italia (9 febbraio) e come “Make Pennette alla vodka great Again” (sabato 8). E per la prima volta una bottega di Ponte Vecchio ospiterà un evento FuoriDiTaste dedicato a Vodka Altamura (domenica 9). 

E ancora, sabato 8 febbraio, a partire dalle 20, il Teatro del Sale di Firenze si trasforma in un angolo diRomagna anni ’50, quella più autentica, ospitando l’evento“Romagna Segreta” a cura di Enio Ottaviani – Vini e Vigneti. Domenica, Cru Caviar presenterà il primo “Party Box by Cru Caviar”, un’esperienza esclusiva tra caviale italiano e creazioni gastronomiche d’autore, in collaborazione con Luca’s Restaurant presso La Gemma Hotel, il ristorante firmato Paulo Airaudo (ore 18,30).

Info utili

Taste 2025

8 – 10 febbraio

Fortezza da Basso, Firenze

Sito


Articoli correlati

Social Beer Week: torna l’iniziativa targata Mastri Birrai Umbri

Redazione

Napoli: il pranzo di Natale tra gusto e tradizione

Yuri Buono

Prato. Al via Recò, il festival dedicato all’economia e al cibo circolare

Redazione