Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Mercoledì 9 Aprile 2025
Appuntamenti

StraFesta Toscana: cultura, arte e buon cibo made in Tuscany

Salice salentino D.O.P

Dopo il successo della Prima edizione torna StraFesta Toscana, l’iniziativa organizzata e promossa dalla Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori per scoprire le emozioni della Toscana attraverso un percorso gastronomico e culturale unico.

Offrire un’esperienza indimenticabile attraverso la cultura, la cucina, l’arte e i prodotti del territorio. Questo lo scopo di StraFesta Toscana, l’iniziativa organizzata dalla Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori che animerà la regione fino a novembre. Lungo le diciotto strade aderenti alla manifestazione, infatti, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare cantine vinicole, frantoi, aziende agricole e laboratori artigianali, conoscere i produttori locali e gustare i prodotti tipici toscani.

Si potrà scegliere tra oltre 2.500 km di itinerari enogastronomici, 400 strutture ricettive tra agriturismi e ristoranti, e 1.200 tra aziende agricole, cantine e produttori di olio. Un’occasione unica, dunque, per scoprire in profondità un territorio che ha fatto dell’eccellenza agroalimentare il proprio cavallo di battaglia.

L’evento si svolgerà in diverse location della Regione Toscana, tra cui pittoreschi borghi medievali, ville storiche, affascinanti cantine vinicole e antichi frantoi dove i visitatori potranno partecipare a degustazioni di vini pregiati, assaggiare i deliziosi piatti della cucina toscana preparati dagli chef locali e scoprire l’arte e l’artigianato tradizionale attraverso mostre e dimostrazioni interattive.

“È di particolare importanza essere qui oggi per promuovere gli agricoltori e gli imprenditori del settore vinicolo, dell’olio e delle produzioni agricole di alta qualità della Toscana, che sono minacciati da condizioni climatiche severe e da una siccità persistente“, ha dichiarato Stefania Saccardi, Vice Presidente della Regione Toscana e Assessore all’Agricoltura .Vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno alle iniziative promozionali della Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori della Toscana. Anche per il 2023, la Regione sosterrà questa realtà che rappresenta l’eccellenza, e che si impegna da 20 anni nella valorizzazione delle strade toscane e nel promuovere il nostro settore agricolo-turistico. Questa risorsa è in grado di indirizzare il turismo enogastronomico verso le migliori espressioni e produzioni di ogni territorio, creando un sistema in cui ogni entità conserva la sua identità all’interno di una visione condivisa di sviluppo locale, integrata e di grande valore. Sottolineo anche l’importanza dell’Accordo Quadro appena siglato da Federazione Strade del Vino, dell’olio e dei Sapori con Toscana Promozione Turistica, finalizzato ad una definizione congiunta e sinergica di programmi ed attività a favore di un forte sviluppo del turismo enogastronomico”.

Pier Paolo Lorieri, Presidente della Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana e Gianluca Bovoli, Presidente della Strada dell’Olio dei Monti Pisani e coordinatore dell’evento StraFesta così commentano l’iniziativa: “Siamo molto orgogliosi di dare il via alla Seconda Edizione di StraFesta Toscana. L’evento rappresenta un’occasione straordinaria per promuovere il turismo sostenibile nella Regione, valorizzando il territorio, la sua produzione agricola d’eccellenza, le tradizioni locali e il patrimonio culturale. Invitiamo tutti a partecipare alle nostre numerose iniziative, certi che l’offerta ricettiva, d’intrattenimento e la scoperta di un territorio ricco di tradizioni e cultura trovino apprezzamento sia da visitatori locali che stranieri. Colgo l’occasione per ringraziare anche Toscana Promozione Turistica con cui, come Federazione delle Strade, abbiamo appena siglato un protocollo d’intesa per un perfetto connubio tra territorio agricolo e promozione del turismo enogastronomico”.

Gli eventi di agosto 2023

Per tutto il mese di agosto, gli eventi ideati nell’ambito di StraFesta Toscana coinvolgeranno location differenti e abbracceranno un pubblico variegato. Soddisfatti saranno certamente i winelovers che, domenica 13 agosto potranno partecipare a I Giorni del Vino presso la Fattoria Casabianca a Bucine. Dalle ore 16 inizierà infatti una visita in cantina che proseguirà con una degustazione e una passeggiata serale con gli alpaca per i bambini.

Altra degustazione, sempre il 13, a Cortona, si svolgerà presso I Viti Winery con tasting di ben tre etichette dell’azienda.

I giorni del vino proseguiranno anche il 16 agosto a Poggio Sorbello, Civitella in Val di Chiana. Tre calici saranno accompagnati dalla degustazione di prodotti tipici locali come salumi e formaggi.

Il 19 agosto, sempre dalle ore 16, a Castiglion Fiorentino, località Santa Lucia, La Pievuccia aprirà le sue porte per un tasting di vino e olio. A Montevarchi, il 20 agosto, l’evento si sposterà nella Tenuta Scrafana con un tour dell’azienda e la degustazione di cinque vini. Tre calici, più un tagliere di prodotti locali, animeranno la serata del 23 agosto a Tenuta il Sosso, in località Le Selve, a Lucignano.

Dal 25 al 27 agosto invece sarà la volta del Festival del Vino, giunto alla sua 25esima edizione nel centro storico di Poppi. Sarà una vera e propria mostra mercato dei vini di Toscana e dei prodotti tipici e biologici del Cesentino. La manifestazione prevede 3 serate di degustazioni nel centro storico del paese. I prodotti delle aziende partecipanti saranno distribuiti dall’organizzazione nelle diverse cantine e potranno essere presentati e serviti dal produttore o, laddove non ne sia prevista la presenza, dai sommellier dell’A.I.S.

Ad Arezzo, presso la Tenuta il Frassineto, la degustazione di vino e prodotti tipici si svolgerà il 26 agosto con annessa visita al Parco di Villa Frassineto mentre il 27 agosto sarà la volta di Gabriele Mazzeschi a Castiglion Fiorentino aprire le porte dell’azienda per una degustazione guidata di ben 3 vini.

A chiudere il mese ci penserà, il 30 agosto, Buccelletti con tasting di vino e prodotti tipici.

Per il programma completo e ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale.

Articoli correlati

“Assaggi” a Viterbo: l’enogastronomia laziale con chi la produce e con chi “la cucina”

Benedetta Ferrari

Festival della Carbonara

Francesco Gabriele

Roma Golosa apre le porte al Guido Reni District

Giorgia Galeffi