Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Cocktail barNotizieRistoranti

Roma: l’estate rock di Terrazza Locarno

Terrazza Locarno

Mixology d’ispirazione rock, cucina contemporanea e di carattere e un’atmosfera suggestiva con vista sulle meraviglie della città. Inizia l’estate di Terrazza Locarno.

Si respira storia all’interno dell’Hotel Locarno. Tra le sue mura, risalenti al XX secolo, le epoche si sono avvicendate lasciando la propria impronta ma preservando quello che, anche all’epoca della Dolcevita, era un luogo d’accoglienza e di cultura. Una casa calorosa, quella di Caterina Valente, che ha visto seduti ai suoi divanetti personaggi del calibro di Fellini e di Dalla e che oggi è menzionata tra i 50 Best Discovery oltre ad aver ottenuto la Chiave MICHELIN e il Traveller’s Choice Award 2024.

Questa dimora d’antan a due passi da Piazza del Popolo, ha oggi aperto le porte all’estate con una ricca proposta da vivere sulle splendide terrazze della struttura. Se, infatti, sulla Terrazza Locarno, è possibile lasciarsi coccolare dagli esclusivi drink di Nicholas Pinna e dalle proposte di cucina di chef Domenico Smargiassi, novità di questo 2024 è Terrazza Canossa, uno spazio esclusivo inaugurato di recente sul rooftop della palazzina gemella e disponibili per eventi privati con servizio unico e personalizzato.

Fuori dagli schemi è, poi, la filosofia di Terrazza Locarno aperta tutti i giorni dalle 18:00 alle 23:00. Qui, tra piante rigogliose e una vista mozzafiato, non ci sono rigide separazioni. Si possono, infatti, consumare indistintamente i piatti del menu aperitivo, o della cena, in qualsiasi momento. 

Il menu di Terrazza Locarno

Un menu contemporaneo che affonda le radici nella tradizione ma la reinterpreta in una chiave leggera e sfiziosa. Questo il fil rouge dei piatti di Chef Domenico Smargiassi, tutti realizzati partendo da materie prime selezionate provenienti da produttori di nicchia.

Ideali anche da condividere per il momento dell’aperitivo sono gli “starters” come i Gamberoni in pasta fillo e gli ottimi Chicken ‘n’ chips con salsa bbq allo sciroppo d’acero, brillante tocco dello chef, ma anche la Tempura di verdure con una maionese speziata al tabasco.

Terrazza Locarno

Perfetta per la condivisione anche la Pinsa romana con bufala e Capocollo di Martina Franca mentre, per chi è alla ricerca di sapori più decisi, da provare anche il Maritozzo salato con sakura pastrami, senape e cavolo cappuccio marinato.

Tra i “main”, lo chef propone, oltre alla classica Amatriciana Grand Cru, anche i Tubetti mantecati agli scampi con salsiccia di Cinta Senese e coriandolo, un mix di terra e di mare ideale per chi vuole allontanarsi dalla tradizione per cercare gusti e abbinamenti inusuali.

Gli amanti della carne poi hanno modo di apprezzare la Tataki di filetto friulano extra marezzato accompagnato con una golosa salsa chimichurri ma anche sua maestà il Vitello Tonnato in vigna, la cui carne, sottile ma succulenta, ben si sposa con la salsa per un risultato avvolgente e confortevole.

Tra i piatti imperdibili del menu di Terrazza Locarno anche il Club Sandwich Masterpiece, unico per la sua insalata di pollo con wasabi e zenzero, adagiata su un letto di basilico e pomodoro e guarnita con senape e tacchino.

I drink rock

La mixology è un altro cavallo di battaglia di Terrazza Locarno. Affidata all’estro di Nicholas Pinna, la carta è ampia ma caratterizzata da sapori netti. Oltre al QR Code che riporta al menu dei grandi classici, i Signature incuriosiscono anche a partire dai nomi (molti dei quali richiamano alla memoria titoli di canzoni note).

Il rock la fa da padrone. Soprattutto nella sezione “Rock ‘n’ Roll Star” dove spicca The Rocker un drink realizzato con soli due ingredienti, Scotch Whisky (Aberlour A’Bunadh) e liquore al fico.

Tra i “Life’s a Beach”, invece, da provare lo Spicy Mararita al Mango che, sorso dopo sorso, trasporta la mente su una spiaggia candida ma con quella nota piccante che non guasta mai!

In menu non mancano poi drink realizzati con ingredienti made in Italy come il Roma-Bracciano a base di bitter Campari, Vermouth Antica Formila, Rabarbaro Zucca e Orange Bitter, o il 1925 (ispirato all’anno di nascita dell’hotel) con Gin, Bitter Campari, Barolo Chinato e bitter al cardamomo.

Ci si sente un po’ musicisti, dunque, sulla terrazza Locarno, un po’ artisti, scrittori e poeti. D’altro canto, circondati da tanta meraviglia, dalla cupola di Santa Maria in Montesanto e quella di Santa Maria dei Miracoli, non poteva essere altrimenti. Un’atmosfera sublime che, sommata all’accoglienza sopraffina dello staff e all’attenta proposta enogastronomica, rendono l’esperienza coinvolgente e suggestiva, da poter vivere in ogni momento della giornata e per tutta l’estate.

Info utili

Hotel Locarno – Terrazza Locarno

Via della Penna 22

tel. 06 3610 841

Sito

Articoli correlati

Festa del Bacalà: a Sandrigo si celebra il re della cucina vicentina

Redazione

Il Cortile: ristorazione e natura urbana convivono in uno spazio virtuoso a Caserta

Lucia Immacolata Migliaccio

Dining Bonds, i voucher d’autunno degli stellati romani

Redazione