È stata presentata oggi la dodicesima edizione della guida targata Gambero Rosso Pasticceri & Pasticcerie 2023. Tra torte e premi speciali, vediamo quali sono le insegne premiate.
È conclusa pochi minuti fa, negli spazi di Palazzo Albergati, nella campagna bolognese, la presentazione ufficiale della guida più dolce targata Gambero Rosso: Pasticceri & Pasticcerie 2023. Un ricco parterre composto dai volti più noti del mondo della pasticceria italiano ha partecipato alla cerimonia assistendo in diretta alla premiazione dei professionisti del settore che maggiormente si sono distinti nel corso degli ultimi 12 mesi. A renderli meritevoli del riconoscimento hanno contribuito la capacità di resilienza e adattamento ma anche la lungimiranza della riorganizzazione del lavoro per salvaguardare l’attività in un periodo di grande crisi energetica.
Non sono mancati i premi alle nuove realtà, nate nonostante le difficoltà del periodo, fiore all’occhiello di un settore che denota grande fermento.
Dei 620 indirizzi recensiti in questa nuova edizione, ben 50 sono le realtà, distribuite in tutte le regioni dello Stivale, che entrano per la prima volta in guida. Si tratta non solo grandi città, ma anche piccole realtà di provincia che però hanno destato l’attenzione del Gambero Rosso per qualità, tecnica e intraprendenza.
Sono 29 gli indirizzi totali premiati con le ambite Tre Torte e ben due i nuovi ingressi in classifica. Si conferma fuori classifica con le Tre Torte d’Oro, Iginio Massari, ambasciatore dell’arte dolce nazionale nel mondo.
“Negli ultimi dieci anni, la pasticceria italiana è incredibilmente cresciuta. I nostri pasticceri sono sempre più bravi a intercettare i desiderata di una clientela che è sempre più attenta al buono, al sano e al sostenibile. Grande attenzione quindi al territorio, alle sue eccellenze e alle proposte che sono sempre più sartoriali” spiega Laura Mantovani.
Premi speciali
Premio Chef Emergente
Beatrice Busatta – Babu dolce e salato, Vicenza
Novità dell’Anno
Damiano Carrara – Atelier Damiano Carrara, Lucca
Miglior Pasticceria Salata
Pfatisch, Torino
Garda Foodie, Riva del Garda
Miglior Dolce al Cioccolato
Alessandro Servida
Miglior Packaging
Pasticceria Marisa, San Giorgio delle Pertiche
Pasticceria Stella, Avellino
Premio Sostenibilità
Pitti Pasticceria Artigianale
Miglior Comunicazione Digitale
Pavé, Milano
Pasticceria Veneto Iginio Massari
Pastry chef dell’anno
Manuel Costardi – Hotel Cinzia
Chiara Batracchini – La Credenza
Lucia Debrai – Duo Restaurant
Luca Sacchi – Cracco
Marco Pinna – Seta
Sara Simonato – Antica Osteria Cera
Simona Piccolini – Nobu Osteria
Sara Mazzoli – Il Piccolo Principe
Luca Abbadir – Maddonina del Pescatore
Mattia Casabianca – Uliassi
Giuseppe Amato – La Pergola
Cristian Marasca – Zia Restaurant
Angelica Giannuzzi – Pashà

Tre Torte
90
Arte Bianca, Parabita
Caffè Cavour 1880, Bergamo NOVITÀ
Cortinovis, Ranica
Dolce Reale, Montichiari
Luca Mannori, Prato
Martesana, Milano
Pepe Mastro Dolciere, Sant’Egidio
Pasticceria Roberto, Erbusco
Pasticceria Sciampagna, Marineo
Alessandro Servida, Milano
91
Acherer, Brunico
Belle Helene, Tarquinia
Fusto, Milano
Ernst Knam, Milano
Pasticceria Marisa, San Giorgio
Grué, Roma NOVITÀ
Roberto Rinaldini, Rimini
Caffè Sicilia, Noto
92
Gino Fabbri Pasticcere, Bologna
Fabrizio Galla, San Sebastiano
Pasquale Marigliano, Ottaviano
Nuovo Mondo, Prato
Sal de Riso, Minori
Bompiani, Roma
93
Besuschio, Abbiategrasso
Pasticceria Agricola Cilentana, Piaggine
94
Luigi Biasetto, Padova
Maison Manilia, Montesano Scalo
95
DAlmasso Pasticceria, Rivoli