Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

Pasquetta a Roma: gli indirizzi in città (anche con la pioggia)

Che sia all’insegna dell’eleganza o della convivialità, all’aria aperta o tra le mura di un ristorante, la Pasquetta a Roma riserva sempre tante proposte per tutti i gusti e tutte le tasche. Noi abbiamo raccolto alcuni indirizzi per festeggiare in famiglia o con gli amici.

Aleph Rome Hotel

La Pasquetta dell’Aleph Rome Hotel sarà targata Le Petit Chef, l’innovativo spettacolo multisensoriale, che coinvolge l’ospite a tutto tondo, con immagini, suoni e sapori e che vede come protagonista il più “piccolo” chef del mondo. In programma, infatti, c’è una cena speciale, un incontro immersivo unico con il menu, ispirato alle quattro stagioni: un omaggio ai sapori e alla qualità degli ingredienti. Gamberi con pasta kataifi e coulis di piselli per la primavera, farfalle al granchio con pomodori confit per l’estate, filetto di manzo dry aged con purea di zucca per l’autunno e, per concludere in dolcezza, un irresistibile brownie al cioccolato con gelato alla vaniglia e salsa al caramello per l’inverno. Costo della serata: €99,00 per adulto | €59,00 per bambini (6-12 anni).

Hosteria Grappolo d’Oro

Per il giorno Pasquetta, Hosteria Grappolo d’Oro, storico locale di cucina romana situato nei pressi di Campo dei Fiori, celebra le festività con piatti speciali che esaltano i sapori autentici del territorio. Imperdibile l’antipasto pasquale, un tripudio di sapori che combina salumi e formaggi con preparazioni tipiche della festività: uova sode, corallina, coratella e la classica pizza al formaggio. Tra i lievitati, spicca la pizza pasqualina dolce, soffice e profumata. Naturalmente, non può mancare un grande classico dolce: la pastiera napoletana, con il suo inconfondibile aroma per un finale che sa di tradizione e dolcezza.

Osteria Fratelli Mori

A Pasquetta, Alessandro e Francesco Mori, nel loro locale situato a pochi passi dalla Piramide Cestia, propongono dei piatti del giorno legati alla tradizione pasquale. Oltre al menu alla carta, lunedì 21 aprile, si potrà assaporare l’antipasto tipico pasquale con la torta al formaggio, la corallina, la frittatina. Immancabile l’abbacchio, simbolo della tradizione pasquale, e la coratella con carciofi, un abbinamento che esalta i sapori e i profumi della stagione. 

Belloverde

All’aria aperta e immerso nel verde del viviaio, puntellato degli sgargianti fiori tipici della primavera, sarà il pranzo di Pasquetta di Belloverde che, come da tradizione, avrà il profumo della Grigliata di carne, delle Bruschette miste e delle verdure dell’orto, ma anche delle fragole con la panna, per adulti e bambini. Se il tempo non consentirà di trascorrere la giornata all’aperto, la proposta di Belloverde si sposterà all’interno del locale, in un allure magica tra piante verdeggianti, tavoli in legno e preziosi complementi d’arredo. Prezzo menu Pasquetta: adulti 45 euro a persone, acqua e caffè inclusi – bambini 25 euro.

Casa Malgarini

Casa Malgarini è il ristorante speciale, situato all’interno di una casa di famiglia immersa nel verde. Un progetto agricolo e gastronomico (con annessa azienda agricola) guidato del giovane chef patron Leonardo Malgarini. Il luogo perfetto per celebrare la primavera: il relax della natura non lontano dal centro città. Per il pranzo di Pasquetta il menu sarà a buffet composto da una selezioni di salumi e formaggi, casatiello e pizza pasquale. E ancora fave e pecorino, calzone pugliese di carne e verdure, uovo morbido, pappa al pomodoro e basilico, pan brioche, patè di coratella e carciofi. Dalla brace arriveranno pollo, maiale, agnello, verdure dell’orto. Immancabile il buffet di dolci tra pastiera, colomba, uova di Pasqua. Prezzo: 55 euro p.p. bevande escluse.

La Ciambella Bar à Vin

Il menu di La Ciambella, per rendere omaggio alla Pasquetta e alla primavera, si arricchirà di tante proposte speciali. Tra queste non mancheranno pasta cresciuta e friggione, uovo montato e biscottini al formaggio, accompagnati da un’originale apple pie con agnello. E ancora lasagna con i carciofi, coniglio con fave e pecorino e l’immancabile pastiera, dolce iconico della tradizione partenopea dalla quale la chef Francesca Ciucci si lascia ispirare sempre con affetto.

Articoli correlati

Reverie Bistrot: il piacere gastronomico in zona Batteria Nomentana a Roma

Jerry Bortolan

Capri e il Lusso della Semplicità firmata D’Amore & Rinaldo

Sara De Bellis

Le Onde, la trattoria di mare nel quartiere Prati di Roma

Paolo Carpino