Una selezione di proposte per festeggiare Pasqua 2025, in una mappa che spazia su tutta la città oltre a toccare diversi luoghi fuori porta.
Pasqua è alle porte, e i romani si preparano a celebrarla anche a tavola. Un (timido) arrivo della bella stagione fa sbocciare di nuovo la voglia di convivialità, e quale occasione migliore del pranzo della domenica pasquale per concedersi un’esperienza gastronomica speciale? Dalle proposte raffinate in hotel di lusso alle celebrazioni della brace in locali più informali, la Capitale offre diverse opzioni per festeggiare all’insegna del gusto. Ecco alcune idee selezionate per voi.
Hotel Locarno: eleganza e tradizione pasquale nel cuore di Roma

Per chi cerca un’atmosfera di charme e una proposta culinaria ricercata, l’Hotel Locarno rappresenta una scelta di sicuro fascino. Guidata da Caterina Valente, la struttura – menzionata nei 50 Best Discovery e insignita della Chiave Michelin – permette di gustare le creazioni dello chef Domenico Smargiassi e i cocktail di Nicholas Pinna in ogni suo angolo suggestivo.
In occasione della domenica di Pasqua, il consueto Bloody Brunch domenicale si arricchisce di speciali fuori menu che celebrano la tradizione festiva con il tocco distintivo dello chef. Smargiassi, pur mantenendo la doppia anima del brunch (internazionale e italiana), introduce per la Pasqua piatti che omaggiano la classicità. Si parte con un antipasto (€ 26) che è un vero tributo alla ricorrenza e alla città: casatiello accompagnato da uovo sodo, corallina e un carciofo alla romana grigliato.
Tra i primi, spicca il pacchero fresco con cinghiale al Bolgheri e pecorino di Fossa (€ 28), un piatto che gioca sull’equilibrio tra la nota vinosa e il sapore intenso del formaggio. Come secondo, lo chef propone l’agnello brodettato “alla romana” (€ 30), una ricetta antica e cara allo chef, rivisitata con una salsa a base di rosso d’uovo e pecorino buccia nera che avvolge la carne, servita con pane buscato. A chiudere in dolcezza, l’immancabile pastiera (€ 18). Ad accompagnare il tutto, la selezione di Bloody Mary del premiato bartender Nicholas Pinna, perfetti per il brunch festivo.
Hotel Locarno, via della Penna 22, tel. 06 3610 841. Sito, Instagram
Sbracio: a Marconi Pasqua 2025 profuma di brace

Se per Pasqua cercate sapori autentici esaltati dal fuoco vivo, Sbracio nel quartiere Marconi è l’indirizzo giusto. Il locale di Francesco Formicola e Andrea Cavallaro, noto per la sua cucina incentrata sulla materia prima e la cottura alla brace in un ambiente informale, celebra la domenica di Pasqua inserendo nel suo menu alla carta quattro piatti dedicati alla tradizione, tutti impreziositi dal tocco distintivo della griglia.
Si può iniziare con la freschezza primaverile della vignarola alla brace, dove le verdure di stagione acquistano sfumature affumicate uniche. Come primo piatto, Sbracio propone un classico rivisitato: la lasagna alla Nerano, gustosa e avvolgente con zucchine romanesche e i loro fiori. Protagonista dei secondi è naturalmente l’agnello, simbolo pasquale per eccellenza, qui servito alla brace con fave fresche, pecorino e menta romana, in un connubio di morbidezza, sapidità e aroma affumicato. Per concludere, la tradizionale pastiera, che acquista un carattere speciale grazie alla cottura nel forno a carbone. Questi piatti possono essere scelti singolarmente dalla carta oppure inclusi in un menu degustazione dedicato al costo di 60 euro.
Sbracio, via Enrico Fermi 142, tel. 06 4554 4466. Sito, Instagram
Scarpetta NYC: brunch pasquale con vista su Via Veneto

Per chi desidera celebrare Pasqua 2025 nella cornice iconica di Via Veneto, il ristorante Scarpetta NYC, situato all’interno dell’elegante InterContinental Rome Ambasciatori Palace, propone uno speciale brunch domenicale. L’atmosfera è internazionale, con la possibilità di accomodarsi anche nel dehors affacciato sulla celebre via. Il menu, pensato per adulti e bambini, celebra la primavera romana con un’impronta italiana e tocchi di tradizione.
Per gli adulti (€ 85 a persona, bevande escluse), il percorso gastronomico include piatti come il salmone aromatizzato all’aneto con ambra d’uovo al pepe di Sichuan e punte di asparagi al limone, la terrina di foie gras con pan brioche tostato, il pacchero con crema di topinambur e rana pescatrice, il risotto ai funghi porcini con tartufo nero, e l’agnello in crosta di pistacchio con patate fondenti. Per chi preferisce un’opzione vegetariana, è disponibile la melanzana a bassa temperatura con stracciatella, pomodori confit e tempeh di soia. I dolci concludono il pasto con la pastiera al bicchiere e un tortino cuore caldo con gelato alla vaniglia. Per i più piccoli (€ 35 a persona, bevande escluse), è previsto un menu dedicato con prosciutto e mozzarella, risotto al pomodoro, bastoncini di pesce o petto di pollo, e brownie al cioccolato. Ad accompagnare il brunch, anche una selezione di Prosecco e diverse varianti di Bloody Mary.
Scarpetta NYC, via Vittorio Veneto 62, tel. 06 4201 0788. Sito, Instagram
Uma Roma: tradizione comfort con twist moderno a Garbatella

Nella vivacità delle vie tra Ostiense e Garbatella, Uma Roma è il progetto dei giovani chef Matteo Taccini e Luigi Senese, che propongono un concetto di ‘fine dining informale’ basato su pilastri come la brace, la fermentazione e l’esaltazione dell’ingrediente ‘unico’. Pur avendo una filosofia culinaria moderna e tecnica, che punta alla sottrazione per arrivare a una grande semplicità nel piatto, per le feste pasquali Uma omaggia i grandi classici della tradizione italiana con un tocco contemporaneo.
Per il pranzo della domenica di Pasqua, Uma ha ideato un percorso speciale al costo di 70 euro a persona (bevande escluse). Il menu è una sequenza che promette un viaggio tra sapori familiari e tecniche innovative, rappresentando la cucina dinamica e creativa del locale. Si articola come segue: Snacks di benvenuto, seguiti da Insalatina liquida, Vignarola, Ravioli di asparagi, Riso, il tradizionale Agnello e patate, un Pre dolce, il dessert Panna e fragole, e infine Snack dolci per chiudere l’esperienza. Una proposta che riflette l’identità del locale: intimo ma informale, accessibile ma unico.
Uma Roma, via Girolamo Benzoni 23, tel. (whatsapp): 334 385 5945. Sito, Instagram
Avenida Calò: la Pasqua si celebra con una pizza d’autore che omaggia la tradizione

Nella vivace zona Flaminio, Avenida Calò, l’enopizzeria firmata dal pluripremiato Francesco Calò e da sua moglie Chiara Maggio, si distingue per la sua proposta di pizza napoletana contemporanea, caratterizzata da topping ricercati e ingredienti di altissima qualità. Con una cantina che vanta oltre 130 etichette, il locale offre un abbinamento perfetto per ogni pizza. In occasione della Pasqua, il menu si arricchisce con la Lamb Evolutivo, una creazione che celebra la stagione e la tradizione. Questa pizza, presente nella sezione (R)Evolution Creation, è un connubio di sapori primaverili con fiordilatte, verdure fresche, un ricco ragù di agnello e pecorino. Un omaggio goloso e leggero al simbolo pasquale per eccellenza, capace di conquistare con la sua originalità e i suoi colori.
Avenida Calò, viale Pinturicchio 38, tel. 06 8923 8209. Sito, Instagram
(Fuori Porta) L’Acqua Bulle: sapori autentici e atmosfera accogliente per una Pasqua 2025 fuori porta

Per chi desidera trascorrere Pasqua 2025 lontano dal trambusto della città, L’Acqua Bulle, situato nella suggestiva cornice dei Castelli Romani, offre un’esperienza culinaria all’insegna della tradizione e dell’autenticità. L’atmosfera intima e calorosa accoglie gli ospiti in un ambiente dove i sapori intensi e autentici sono protagonisti. Fondato da Lorenzo Giuliani e Claudia Maria Negru, il ristorante persegue una filosofia di valorizzazione delle eccellenze locali, raccontando la ricchezza gastronomica dei Castelli Romani attraverso una cucina che intreccia con eleganza le solide basi della tradizione con stimolanti influenze francesi, grazie alla maestria e alla creatività dello chef Francesco Caputo.
Il menu proposto per la Pasqua è un omaggio ai sapori del territorio, con piatti che spaziano dal Tortino di coratella e Misticanza al Tortello di Pecorino, Vignarola e Guanciale, passando per un delicato Risotto, Limone, Asparagi e Lavanda. Il pranzo prosegue con un classico Agnello, Carciofo e Patate Novelle, per concludersi in dolcezza con la Pastiera e il Gelato alla Vaniglia. Il prezzo per persona è di € 55, bevande e pane esclusi.
L’Acqua Bulle, viale Vittorio Veneto 133, Grottaferrata, tel. 06 6897 5537. Sito, Instagram
(Fuori Porta) Seguire le Botti: Pasqua rurale e gourmet nell’agro pontino

Se per Pasqua desiderate una fuga dalla città all’insegna del relax e del buon cibo, l’Agro Pontino offre scenari incantevoli a pochi chilometri da Roma. Tra i vigneti che si estendono tra Aprilia e Terracina, sorge Seguire le Botti, l’agriturismo con ristorante gourmand della rinomata Cantina Sant’Andrea. Proprietà della famiglia Pandolfo, questa antica dimora colonica ristrutturata a Borgo Vodice è il luogo ideale per rallentare e godersi la campagna che rifiorisce, magari dopo aver visitato meraviglie locali come il Giardino di Ninfa o il borgo di Sermoneta.
Per il pranzo della domenica di Pasqua (20 aprile 2025), lo chef Pasquale Minciguerra propone un menu degustazione (€ 90 a persona, vini inclusi) che celebra il territorio e i sapori della festa. Tra i piatti pensati per l’occasione figurano creazioni come La sfogliatella di carciofi… e i Ravioli di agnello con asparagi, zucchine, salsa cacio e ova. Il pastry chef Andrea Amato reinterpreta la tradizione con la sua colomba artigianale, servita con gelato e salsa al cioccolato fondente, e una versione moderna della pastiera, presentata come un cremoso su biscotto di frolla con gelato all’arancia candita. Il tutto accompagnato dalle migliori etichette della Cantina Sant’Andrea. Per chi volesse prolungare la pausa, sono disponibili anche 5 camere con vista sul giardino.
Seguire le Botti, strada del Renibbio 1720, Borgo Vodice (LT), tel. 327 928 8739. Instagram
(Fuori Porta) Sintesi: menu pasquale d’autore ad Ariccia

Nei Castelli Romani, precisamente ad Ariccia, il ristorante Sintesi rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della cucina d’autore. Guidato dagli chef Sara Scarsella e Matteo Compagnucci, con la sala diretta da Carla Scarsella e gli abbinamenti curati dal sommelier Christian Fortuzzi, Sintesi celebra la Pasqua con un menu degustazione esclusivo, disponibile solo per il pranzo di domenica. La filosofia del locale si basa sulla valorizzazione della stagionalità e del territorio attraverso tecnica, ricerca e creatività.
Il menu degustazione di Pasqua 2025 (€ 120 a persona, bevande escluse) è un viaggio che racconta la primavera con equilibrio e raffinatezza. La sequenza dei piatti è la seguente: Snack di benvenuto, seguiti da Pane semintegrale e olio montato. Si prosegue con Tuorlo marinato, piselli alla brace e ricotta di capra, poi Asparago bianco fermentato, carciofi e tartufo. Il percorso continua con il Risotto all’aglio orsino, crescione e uova di trota e l’Agnello, kefir ed erbe spontanee. Il momento dolce inizia con Fragola, rabarbaro e fiori di sambuco, seguito dalla Colomba firmata Sintesi e dalla Piccola pasticceria finale. Un’esperienza completa nell’atmosfera accogliente del ristorante.
Sintesi, viale dei Castani 17, Ariccia, tel. 06 4555 7597. Sito, Instagram
Che siate alla ricerca di un’esperienza raffinata nel cuore della città, di un’oasi di tranquillità fuori porta o di un tocco di originalità con una pizza d’autore, Roma offre un ventaglio di proposte per celebrare la Pasqua all’insegna del gusto e della convivialità. Non resta che scegliere la vostra tavola ideale per vivere appieno la magia di questa festività.