Pranzo di Natale al ristorante a Napoli? Salvo nuovi dpcm, ecco 10 indirizzi per andare sul sicuro.
Sarà un Natale precario, nel senso letterale del termine. Tra divieti e difficoltà, ai ristoratori napoletani toccherà sfoderare tutta la loro attitudine all’improvvisazione. Non ci sono notizie certe sulle aperture, forse sì, forse no, tutto si deciderà all’ultimo momento. E compatibilmente alla gravità della situazione sanitaria. Ma se ce ne sarà la possibilità, i nostri magnifici 10 vogliono esserci.
In un anno da dimenticare, la ristorazione è tra le categorie commerciali maggiormente colpite dall’effetto domino del Coronavirus. Proprio per questo, è stata una sorpresa sentirli comunque entusiasti al telefono. “Se ce lo consentono, noi a Natale apriamo.” Una carica di positività che fa bene al cuore. Vogliono aprire per coccolare i clienti affezionati. E anche per quella punta di scaramanzia che “non ci credo, ma non si sa mai.” Se la Campania si riconferma zona gialla, in sicurezza e con pochi intimi, chi vorrà potrà regalarsi un pranzo di Natale al ristorante. Ma come dicono i napoletani “facciamo le corna”.
Mimì alla Ferrovia Al 53 ‘A Figlia d’o Marenaro Crudo Rè Cantinella Tenuta Astroni Scarpariello Al Convento Don Alfonso
Mimì alla Ferrovia
Nel cuore di Napoli, dal 1943. Una grande cucina di tradizione partenopea. Con l’arrivo della nuova generazione, accanto agli intramontabili piatti della cucina napoletana, si sono imposte nuove proposte gastronomiche. Qualità, genuinità, c’è sapore di storia e di tradizione rinnovata. Per il menu di Natale, consultare il sito web e la pagina facebook.
Ristorante al 53
Piazza Dante, nel centro storico di Napoli. Oggi a fare da condottiero, “ma non da dittatore”, c’è Angelo Martino. La terza generazione. Travolgente, positivo, ci ha raccontato le sue soluzioni invece delle difficoltà. Ottima cucina di mare e di terra, molto tradizionale. Per il menu di Natale, consultare il sito web e la pagina facebook.
‘A Figlia d’o marenaro
In via Foria, a due passi dall’Orto Botanico e dal Teatro San Ferdinando, alla scoperta di una cucina che parla di cultura mediterranea, stagionalità, tradizione veracemente partenopea. Meta di appassionati esploratori del buon cibo. Accoglienza calorosa e materie prime eccellenti, i loro punti di forza da sempre. Per il menu di Natale, consultare il sito web e la pagina facebook.
Crudo Rè
Meraviglioso quartiere di Chiaia. Tanta cura nei dettagli, una napoletanità più moderna, in evoluzione. Famosi per la cucina di mare, “quel mare libero che non puoi comandare, ma che ti sa regalare ogni giorno delle emozioni.” Uno stile personale fatto di contrasti e atmosfera. Un luogo dove tutto trova il suo equilibrio. Per il menu di Natale consultare il sito web e la pagina facebook.
La Cantinella
Sul Lungomare della città. La Cantinella è Giorgio Rosolino. Padrone di casa impeccabile, eleganza d’altri tempi. Una cucina che mette d’accordo tradizionalisti ed esploratori del gusto. Per le materie prime, si segue la regola del “meglio ovunque esso si trovi.” Impossibile scindere la persona dal ristorante, un tutt’uno al servizio del cliente. Per il menu di Natale consultare il sito web.
Tenuta Astroni
Immersa nel verde dei Campi Flegrei, a due passi dal Parco Nazionale degli Astroni. Per gli amanti delle location raffinate ed eleganti. Cucina di qualità, c’è grande attenzione anche per il servizio in sala. L’offerta spazia dalla cucina tradizionale a quella più innovativa, in un ambiente curato che si rinnova costantemente. Per il menu di Natale consultare il sito web e la pagina facebook.
Trattoria Don Alfonso
Nella zona industriale, un gioiellino che non ti aspetti. Tutto il sapore della cucina napoletana celebrata in ogni dettaglio. Prezzi competitivi per piatti freschi e genuini. Ricette tradizionali con i mai dimenticati sapori di una volta. “Desideriamo emozionare i clienti e tenere vivo il patrimonio culinario del nostro territorio.” Per il menu di Natale, consultare il sito web e la pagina facebook.
Rosolino Corner
C’è la storia, ma c’è anche creatività. Nomen omen, il ristorante fa angolo con Santa Lucia, storico quartiere di Napoli, affacciato sul Golfo. È la nuova proposta della famiglia Rosolino, ristoratori dal 1968. “Al Corner proponiamo una cucina ricercata, la tradizione rivisitata con pennellate di cucina gourmet.” Per il menu di Natale, consultare il sito web.
(foto di copertina)
Trattoria Addo’ Scarpariello by GingerTeti
Tipica cucina napoletana, nel cuore dei Quartieri Spagnoli. Il nome del ristorante celebra uno dei piatti simbolo della città: lo scarpariello, povero, ma di grande soddisfazione. Perfetto biglietto da visita di una trattoria con cucina e ambiente veraci. C’è grande cortesia in sala, semplicità e ottimo rapporto qualità-prezzo. Per il menu di Natale, consultare la pagina facebook.
Ristorante al Convento di Antonio Garofalo
Su ai Camaldoli, ottima cucina partenopea dinanzi ad uno splendido panorama. Ancora un pezzo di storia di quella Napoli che vuole resistere. Semplicità. piatti tipici, cucinati come da tradizione, senza mai sottovalutare il rapporto qualità-prezzo. Emanano un senso di affidabilità certificato proprio da quella clientela che torna e ritorna. Per il menu di Natale consultare la pagina facebook.