Nel vivace scenario della mixology romana, Nite Kong inaugura una serie innovativa di eventi che rivoluzionano l’incontro tra alta cucina e cocktail d’autore. Abituato a ospitare bartender internazionali di grande fama, il locale presenta MidNite Chef, un calendario esclusivo che vede protagonisti quattro grandi chef in uno spazio “inusuale”.
Un esperimento originale, per una location altrettanto unica. Nite Kong, spin-off del noto cocktail bar Drink Kong, ospita le MidNite Chef, un ciclo di serate in cui la mixology incontra l’alta ristorazione. Un binomio peculiare, inedito, ma capace di offrire grandi soddisfazioni. L’iniziativa, presentata in anteprima alla stampa nella serata di giovedì 6 febbraio, è stata introdotta da Patrick Pistolesi – incredibile mattatore e patron del locale – come “un sogno divenuto finalmente realtà”. Un sogno nato anche dall’estro (e un briciolo di sana follia) dello chef stellato Andrea Antonini, che dal ristorante Imago dell’Hotel Hassler, è approdato dietro al bancone del cocktail bar di Monti.
L’amicizia e l’intesa fra questi due protagonisti ha dato vita a un menu in cui ogni cocktail era magistralmente supportato ed esaltato dalle creazioni di chef Antonini, per una serata che ricorda lo stile delle izakaya. Quelle autentiche, che si trovano solo in Giappone, nazione tanto cara a Pistolesi (come si può del resto riscontrare in ogni angolo del suo locale).
Gli appuntamenti imperdibili
MidNite Chef è un’esperienza immersiva articolata in quattro serate, in ognuna delle quali il pubblico si troverà innanzi un maestro della cucina, che collaborerà con il team di mixologist di Nite Kong per creare abbinamenti inediti.
![](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2025/02/CHEFKOJINAKAI_copy_888x609.png)
- 6 marzo: Chef Koji Nakai del ristorante Nakai porta la poesia del Sol Levante, accompagnato dal DJ Giorgio Gigli. Un menu ideato per l’occasione, in cui la cucina giapponese si fonde con cocktail ispirati alla tradizione nipponica.
- 3 aprile: Chef Fabio Verrelli D’Amico di Mater1apr1ma (1 stella Michelin), da Pontinia (Latina), valorizza i prodotti delle terre bonificate, offrendo piatti radicati nel territorio laziale.
- Maggio (data da definire): Chef Francesco Apreda di Idylio by Apreda (1 stella Michelin) presenta una cucina ricca di contaminazioni, dove sapori italiani si intrecciano con influenze internazionali.
- Giugno (data da definire): Chef Anthony Genovese de Il Pagliaccio (2 stelle Michelin) conclude la serie con il suo stile inconfondibile, fatto di rigore e passione, per una serata che si preannuncia memorabile.
Ogni evento offre un menu di tre portate più un delizioso benvenuto, abbinato a tre cocktail creati ad hoc dal team di Nite Kong. L’esperienza è arricchita da musica dal vivo jazz o DJ set, creando un’atmosfera che rispecchia perfettamente l’ambiente unico del locale.
![Nite Kong](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2025/02/NITEKONG-Photocredit_StudioLordZ1_copy_1333x2000-682x1024.jpg)
Nite Kong: filosofia e atmosfera di un locale unico
Nato nel 2023 come spin-off del celebre Drink Kong, con il quale condivide l’ingresso, Nite Kong rappresenta un omaggio alla notte e alle cose belle della vita. Ideato da Patrick Pistolesi, proprietario e co-fondatore, il locale offre un’esperienza onirica in un ambiente raffinato e internazionale.
La direzione operativa è affidata alla professionalità della bar manager Alice Musso, e a Lorenzo Mancusi, general manager della galassia Kong. Il loro obiettivo è creare un luogo destinato a un pubblico consapevole, ispirato ai night club di un tempo: “luoghi eleganti ma lontani da occhi indiscreti”, come li definisce Pistolesi.
![Patrick Pistolesi, patron di Nite Kong](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2025/02/PATRICKPISTOLESI_PhotoCredit_EmanueleMichelangeli_copy_2236x1789-1024x819.jpg)
Con sole 28 sedute, Nite Kong garantisce un servizio impeccabile e cocktail d’eccellenza. La ricca bottigliera offre distillati selezionati con cura, accompagnati da una carta degli Champagne che spazia tra grandi maison e etichette di nicchia. La drink list ‘Eclipse’ propone dieci cocktail classici intramontabili e dieci creazioni originali, offrendo una gamma di sapori che soddisfa anche i palati più esigenti.
Un’esperienza immersiva tra design e musica
Ciò che contraddistingue Nite Kong è l’immersione totale in un ambiente curato in ogni dettaglio. Il design innovativo e l’impatto visivo, ricco di simbolismo ed espressività, sono frutto della collaborazione con Studio LordZ, Purple Neon Lights e Noisevideo, creando una continuità di pensiero creativo.
La musica gioca un ruolo fondamentale, trasformando il locale in un “listening bar” che aspira a diventare un punto di riferimento per gli amanti del jazz. L’atmosfera è avvolgente, grazie anche alle proiezioni video che arricchiscono l’esperienza sensoriale.
![Drink del Nite Kong](https://www.mangiaebevi.it/wp-content/uploads/2025/02/NiteKong-Eclipse002-Photocredits_A.BlasettiStudioLordZ_copy_675x900.png)
Niente è lasciato al caso: persino i bicchieri sono pezzi unici, acquistati da Pistolesi presso un artigiano del vetro a Tokyo, a testimonianza di una passione per i dettagli che traspare in ogni aspetto del locale.
La cucina ricercata di Nite Kong
L’attenzione al gusto prosegue in cucina, grazie alle proposte dello chef Francesco Coltella, che cura entrambe le linee gastronomiche del Kong. Qui Coltella firma un menu ancora più ricercato, focalizzato su materie prime di qualità. I piatti sono pensati per accompagnare e valorizzare l’offerta di cocktail, creando un equilibrio perfetto fra sapori e sensazioni.
Nite Kong, piazza San Martino ai Monti 8. Instagram. Da giovedì 6 marzo. Il costo di ogni serata è di 90€ a persona, e le prenotazioni si possono effettuare sulla piattaforma SuperB