Dal caffè del mattino al cocktail di mezzanotte, ecco i migliori 5 locali dove design e sapori si incontrano durante la Milano Design Week.
La Milano Design Week è quel momento dell’anno in cui la città si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto. Ogni strada, ogni cortile, ogni angolo nasconde un’installazione, un’idea, una visione. E tra una scoperta e l’altra, c’è sempre bisogno di una pausa che sia all’altezza dell’energia di questi giorni. Per questo, abbiamo selezionato alcuni dei locali più belli e in sintonia con lo spirito del Fuorisalone 2025, dove il design incontra il gusto e l’atmosfera fa la differenza.
Colazione nel 5Vie Design District: VIA STAMPA

Nel cuore del 5Vie Design District, VIA STAMPA (ve ne avevamo parlato qui) è un piccolo gioiello per iniziare la giornata con stile. Lo spazio è essenziale ma accogliente, con arredi che mescolano materiali nobili come marmo e legno naturale a dettagli retrò in ottone. Qui, la colazione è un rito: specialty coffee selezionati con cura, brioche artigianali, e un pane burro e marmellata che sa di infanzia, ma con un twist raffinato. Se preferite il salato, provate il sandwich con cotto e formaggio: semplice, ma perfetto.
Via Stampa 8, Milano
0230554088
Pranzo in Brera Design District: Fioraio Bianchi

Dopo una mattinata tra installazioni e showroom, niente è più rigenerante di una pausa in un angolo di verde nel cuore di Brera. Fioraio Bianchi è una piccola oasi dove il design si fonde con la natura. Nato come atelier floreale negli anni ’70, oggi è un bistrot dall’anima poetica, con travi a vista, pareti adornate da piante e arredi in ferro battuto che sembrano usciti da un racconto d’altri tempi. L’atmosfera è rilassata, perfetta per gustare piatti che celebrano la semplicità raffinata, come il tortellone cacio e pepe con fave fresche, bisque di crostacei e menta. E per chiudere in bellezza? Una crème brûlée alla lavanda che è pura magia.
Via Montebello 7
02 2901 4390
Aperitivo in Porta Venezia Design District: RAW – Crudo x Mezcal

Quando il sole inizia a calare e le ombre si allungano sui palazzi liberty di Porta Venezia, è il momento dell’aperitivo. E RAW – Crudo x Mezcal è il posto giusto per viverlo in chiave contemporanea. Lo stile industrial-chic dello spazio è studiato nei minimi dettagli: pareti in cemento grezzo, tavoli in corten con top in vetro fumé, luci soffuse che cambiano prospettiva a seconda dell’ora. Qui il protagonista assoluto è il mezcal, interpretato in cocktail audaci e creativi, da accompagnare con crudi di pesce di altissima qualità. Ceviche, ostriche, gamberoni… il tutto in un ambiente che è pura espressione del design più attuale.
Via Lecco 1/a
02 0995 5904
Cena vicino al Tortona Design District: Sogni

A due passi dal fermento del Tortona Design District, Sogni è un’esperienza che va oltre la semplice cena: è un viaggio tra estetica e sapore. Appena varcata la soglia, ci si ritrova immersi in un’atmosfera onirica, fatta di installazioni luminose che ricordano nuvole sospese, pareti in stucco veneziano e arredi che giocano con texture e colori raffinati. Le sedute in velluto bouclé dialogano con strutture in ottone brunito, richiamando il design degli anni ’50. In cucina, il pesce è protagonista: dagli spaghetti ai ricci di mare alla sogliola di Dover dorata, ogni piatto è un equilibrio tra tradizione e sperimentazione, servito in composizioni degne di una galleria d’arte.
Via S. Calocero, 8
02 4547 2909
Il gran finale al BULK per un dopocena con diverse serate a tema

BULK, per la Design Week 2025, si trasforma in una macchina del tempo che attraversa un secolo di stile, musica e cultura del bere miscelato. Il concept di quest’anno, “Decades of Design”, propone un viaggio attraverso le epoche che hanno definito l’estetica contemporanea, dai ruggenti anni ’20 fino all’alba del nuovo millennio.
Il 7 aprile il locale celebra gli anni ’20 con il “RUGGENTE” (Champagne Cocktail rivisitato); l’8 aprile rievoca gli anni ’50 con il “MARIO ROSSI” (Bloody Mary gourmet); il 9 aprile omaggia gli anni ’70 con lo “ZIGGY” (Sbagliato alla fragola); il 10 aprile esplora gli anni ’80 con il “MIRROR BALL” (Cosmopolitan lussuoso); l’11 aprile ricorda gli anni ’90 con il “PUNCH ON THE BEACH” (punch tropicale); il 12 aprile conclude con gli anni 2000 e il “LAST DANCE” (reinterpretazione del Last Word). Le domeniche 6 e 13 aprile offrono DJ set che attraversano tutte le epoche in un’atmosfera più rilassata.
Ciò che rende ancor più speciale BULK durante questa edizione del Fuorisalone è la collaborazione con Oluce, storico brand dell’illuminazione di design italiano. Le iconiche creazioni di Oluce illumineranno gli spazi del locale con la loro inconfondibile eleganza, creando un dialogo silenzioso ma potente tra forma, luce e ombra. Per celebrare questa partnership, il bar manager Erik Calati ha creato il cocktail “1977”, anno di nascita di una delle lampade più iconiche del brand: un equilibrio perfetto tra Tequila reposado, Verjus, soda aromatizzata al cetriolo e anguria, coronato da una spuma aerea al cocco che evoca la leggerezza del design italiano più autentico.
Via Aristotile Fioravanti, 4
02 8001 0918
Milano durante la settimana del Fuorisalone è un grande, pulsante organismo creativo che si esprime attraverso molteplici linguaggi. I locali selezionati rappresentano questa capacità tutta milanese di fondere discipline diverse – architettura, design, gastronomia, mixology – in esperienze che rimangono impresse nella memoria.
Visitare questi luoghi è parte integrante dell’esperienza del Fuorisalone. Sono spazi dove il design si fa concreto, tangibile, persino commestibile.