Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
ApprofondisciSenza categoria

L’Orient Express arriva a Roma: dal treno di lusso all’hotel unico al mondo 

Orient Express

Otto itinerari alla scoperta del Belpaese e un indirizzo per un soggiorno da mille e una notte a un passo dal Pantheon. Orient Express porta nella Capitale la sua irresistibile eleganza senza tempo.

Un viaggio lento, sostenibile ed esclusivo alla scoperta della Penisola, ma anche una vacanza romana da sogno, per due esperienze firmate Orient Express. La prima è già cominciata, grazie al treno di lusso intitolato “La Dolce Vita”, simbolo dell’eccellenza della filiera italiana, che ha inaugurato questo nuovo corso raggiungendo, dalla stazione di Roma Ostiense, gli assolati e scenografici vigneti della Toscana, con destinazione finale Montalcino.

Solo uno degli otto itinerari studiati dai protagonisti di questa avventura, Arsenale spa e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità del lusso, la cui intuizione registra il sold out almeno fino alla fine dell’estate. Con il supporto di Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani del Gruppo FS, i crocieristi attraverseranno lo Stivale da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina, a bordo di carrozze lussuose, con sistemazioni che prevedono cabine Deluxe, suite e la top di gamma, “La Dolce Vita”, con prezzo di partenza a notte a persona di circa 3500 euro per la soluzione base.

La proposta gastronomica

A deliziare i palati dei passeggeri (62 in totale col treno a capienza piena) è stato chiamato chef Heinz Beck, tre stelle Michelin, che ha pensato a una proposta di piatti regionali, immaginati col suo tocco per un’attenzione al benessere, e disponibili a seconda della tratta scelta. Così, si assaporeranno i dolci del mattino di una tradizionale colazione all’italiana, come la brioche salata con caponata e ricotta salata, nell’isola del Sud Italia; si conoscerà la raffinata semplicità del pranzo, degli Gnocchetti di Zita cacio e pepe su spuma di erbe, attraversando Portofino; si verrà conquistati da una tartare di Fassona accompagnata da nocciole e scaglie di Castelmagno, esplorando il Piemonte.

Un viaggio dei sensi, in un convoglio (dei sei complessivi in futuro) dove il design, tra materiale pregiato, artigianalità e arte contemporanea, è curato da Dimorestudio, atelier di architettura di fama internazionale fondato da Emiliano Salci e Britt Moran. Una allure che si incontra già a terra, quando si accede alla Lounge della stazione Ostiense, ideata dall’artista-architetto Hugo Toro, che si è ispirato agli anni ’60, integrando texture ricche, contrasti decisi e un dinamico gioco di luci e riflessi. Non manca il suo omaggio a Roma, con scene tratte dalla mitologia e dal suo passato glorioso, in uno spazio arricchito da opere d’arte che evocano grandi peregrinazioni, romantici paesaggi urbani e panorami esotici, per un’allusione al fascino senza tempo dei viaggi in treno.

Orient Express La Minerva

La stessa sensibilità che ha curato il restauro degli spazi nell’antico Palazzo Fonseca, per ospitare “Orient Express La Minerva”, primo hotel al mondo del brand, con 93 camere e suite di lusso (prezzo di partenza, mille euro). Un tipo di ospitalità ispirato alle antiche domus romane e al patrimonio artistico della Capitale, con lo stile Art Déco che si unisce a un’eleganza contemporanea, in un dialogo armonioso che rispecchia il fascino senza tempo del leggendario treno che nel 1883 inaugurò l’iconica tratta Parigi-Costantinopoli.

Un indirizzo a un passo dal Pantheon, con le signature suite che promettono una vista privilegiata sul sito, e delle esperienze culinarie ricercate: il settimo piano ospiterà il ristorante e bar La Voliera con cucina mediterranea e bar panoramico. La Minerva Bar, nella lobby dell’hotel, sotto lo storico lucernario del Palazzo, accoglierà invece gli ospiti in un ambiente scenografico, arricchito dalla statua della dea Minerva, scolpita nel 1854 da Rinaldo Rinaldi, allievo di Canova. Al piano terra, uno speakeasy elegante, una pasticceria raffinata e un’enoteca con una selezione pregiata di vini saranno aperti anche agli ospiti esterni. L’hotel disporrà inoltre di una Spa esclusiva, ispirata agli antichi rituali ottomani per rigenerarsi dopo un’intensa giornata alla scoperta della Città eterna. 

Orient Express

Articoli correlati

Composta di radicchio e frutta secca: la ricetta di Manuela Soressi

Sara De Bellis

Italia Wine Experience Abruzzo Edition

Paolo Carpino

Bob Noto, il Guru della Food Photography e il ricordo di Ferran Adrià nel libro di Maretti

Sara De Bellis