Snowkite, ciaspolate e fat bike, ma anche ricette tipiche. Sono gli appuntamenti outdoor e a tavola nel cuore delle Alpi lombarde, una destinazione ideale per riscoprire i paesaggi d’alta quota con tante attività sulla neve alternative e più insolite, senza dimenticare il gusto.
Una vacanza invernale nella natura all’insegna di attività alternative allo sci, come le passeggiate con le racchette, anche note come ciaspolate, lo snowkite per “surfare” tra le montagne e le fat-bike, per sfrecciare tra sentieri innevati. A tavola gli appuntamenti sono invece con i sapori tipici del territorio, per fare il pieno di energie assaggiando la tradizione e continuare il soggiorno con tante esperienze da vivere all’aria aperta, nella provincia di Sondrio, tra le magiche Alpi lombarde.
Camminare in mezzo a boschi innevati con le ciaspole
Le racchette da neve che permettono di “fluttuare” sul manto bianco senza sprofondare, mettono davvero tutti d’accordo, non richiedendo una particolare preparazione fisica. È sufficiente indossare un abbigliamento adeguato per partire alla scoperta di scorci altrimenti difficilmente raggiungibili, che appagano i sensi. E nella provincia di Sondrio non mancano di certo gli itinerari e i sentieri perfetti per una ciaspolata. Nel comprensorio di Morbegno, per esempio, si trova la Val Tartano, considerata un vero e proprio paradiso per questo tipo di escursione, e il tratto della Val Corta offre la possibilità di esplorare la natura senza fatica. Durante l’escursione, la tappa culinaria da non perdere è l’Albergo Ristorante Miralago, dove provare il risotto con i mirtilli (raccolti nei boschi intorno alla struttura). Salendo di quota si raggiunge il comprensorio di Bormio e, in particolare, la Val di Rezzalo: qui gli sportivi possono seguire l’itinerario che parte da Fontanaccia e arriva fino a San Bernardo, attraversando fitti boschi di abeti con piccole baite che raccontano la vita della valle. Nei rifugi ci si ristora con bresaola, formaggi di malga e polente taragne con funghi, quando di stagione.



Adrenalina pura con lo snowkite
Uno sport sempre più di tendenza e capace di regalare emozioni, permettendo di scivolare sulla neve trainati dalla sola forza del vento. La destinazione ideale per praticare lo snowkite, attività che combina il kitesurf con lo snowboard usando dei grandi aquiloni, è Madesimo, in particolare Montespluga. Gli ampi spazi aperti che caratterizzano la zona garantiscono sicurezza e un’esperienza immersiva nella natura, offrendo inoltre delle notevoli vedute panoramiche sulla valle. Nella località si fa poi il carico di energie presso l’Albergo Ristorante Vittoria, dove si assaggiano i prodotti e i piatti tipici della tradizione valtellinese, dalla immancabile bresaola ai pizzoccheri, dagli sciatt alla polenta taragna fino alla bisciola, una pagnottella arricchita con frutta secca, burro, uova e, in alcune ricette, anche miele.
Dall’arrampicata sul ghiaccio alla fat bike
Un’altra attività che regala una buona dose di adrenalina è l’arrampicata sul ghiaccio. Tra le mete dove questo sport può dare la giusta soddisfazione ci sono sicuramente Madesimo, la Val Masino, la Valmalenco e Bormio. Tutte destinazioni che vantano delle cascate ghiacciate di diversa difficoltà, capaci di catturare l’interesse di appassionati provenienti da tutto il mondo. E per gli amanti delle due ruote anche d’inverno, non mancano gli itinerari per le fat bike, che garantiscono stabilità sulla neve e sui terreni irregolari. In sella si può andare alla scoperta di angoli meno battuti della Valtellina e scoprirne le bellezze a ritmo slow, spostandosi tra Livigno, Bormio, Santa Caterina la Valfurva, la Valmalenco e Madesimo, grazie a un ampio ventaglio di percorsi dedicati e per tutti i livelli di preparazione. A Bormio, poi, vale la pena fare tappa per sedersi a tavola all’Agriturismo Rini, rinomato per la sua invitante selezione di salumi e formaggi di malga, i crostini di pane bruschettato, lardo in concia Bormina e miele biologico e la pasta tipica locale con ragù di selvaggina. Anche se la polenta taragna con formaggio fuso d’alpeggio del menu non è da meno in quanto a bontà.



