Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Nuove apertureRistoranti

La cucina meneghina sbarca a Roma con Stendhal

stendhal

Design moderno ed elegante e tutti i piatti della tradizione milanese. Dopo il recente restyling, Galleria Alberto Sordi apre le porte a Stendhal.

Uno dei luoghi più iconici e di charme di Milano, approda a Roma con il suo design moderno ed elegante e la sua proposta gastronomica che affonda le radici nella più profonda tradizione gastronomica meneghina, seppur con qualche guizzo innovativo. Stiamo parlando di Stendhal, punto di riferimento del quartiere Brera per i suoi risotti e per la cotoletta, ora ha aperto le porte anche nella Capitale, più precisamente a via del Corso all’interno della Galleria Alberto Sordi, fresca di restyling.

“Portare un po’ di Milano nel cuore di Roma è una vera sfida. Stendhal Milano vuole essere non solo un flagship della cultura gastronomica meneghina moderna, ma in generale un posto dove stare bene in ogni momento della giornata, e per fare questo non c’è niente di meglio del grande ‘salotto’ della Galleria Alberto Sordi’,racconta Marcello Forti, proprietario e founder di Stendhal Milano.

Il locale

La storia entra nella storia, quindi, perché nell’affascinante edificio risalente al 1922, dalla sua inconfondibile architettura liberty, situato proprio di fronte a Palazzo Chigi, ha preso vita la prima sede romana di un ristorante che dal 1988 delizia i palati dei cittadini milanesi con un’idea di ristorazione tradizionale ma dal mood fortemente contemporaneo.

E sullo stesso fil rouge ha aperto Stendhal a Roma. Il locale, arredato con i toni dell’iconico color verde, si sviluppa su due piani ma ha il suo punto focale nel grande bancone con la sua grande bottiglieria e un banco gastronomia ricco di eccellenze italiane. Qui nella sala al piano terra ci sono circa 25 sedute ai tavoli e 5 sugli sgabelli al bancone, mentre nella sala al piano superiore ci sono circa 22 coperti posizionati nei tavoli di fronte alla cucina a vista. Bonus: un piccolo bancone esclusivo di fronte alla cucina che permette di mangiare davanti agli chef all’opera (max 3 posti).

La proposta gastronomica di Stendhal

Tradizione, dunque, quella milanese certamente. Questa è la parola chiave anche della proposta gastronomica di Stendhal a Roma curata dall’executive chef Edoardo Ferrera. A partire dal Risotto “giallo” Milano Carnaroli Riserva San Massimo e dai Mondeghili (le tipiche polpette milanesi realizzate con carne di vitello e mortadella) e il Riso al salto accompagnato dalla fonduta di Silter DOP. E ancora l’immancabile Ossobuco in gremolada e l’iconica Cotoletta Milanese di vitello.

Non mancano i grandi classici della cucina italiana, di carne e di pesce, come lo Spaghetto affumicato Verrigni con la vongola pavarazza o il vitello tonnato ‘Stendhal mood’.

Nel menu anche una parte dedicata alla città ospitante: Tonnarelli cacio e pepe, Carbonara e Gnocco di patate di Leonessa all’Amatriciana con pecorino affumicato. Interessante anche la parte di street food romano, ideata in collaborazione con Supplizio di Arcangelo Dandini: supplì pomodoro e basilico, supplì all’Amatriciana e, grande novità, il ‘Meneghino Stendhal’, il supplì ‘milanesizzato’ con riso giallo e ossobuco. Il pane è quello dell’Antico Forno Roscioli, servito rigorosamente caldo con burri aromatizzati e olio evo.

stendhal

Ma la proposta di Stendhal si completa con la gastronomia che comprende prodotti d’eccellenza del panorama italiano ma anche piatti ad hoc per il light lunch e sfizi per la merenda e per l’ora dell’aperitivo come l’Hamburger, il Toast o il Royal Lobster Roll o, ancora, la Cotoletta Milanese in versione finger food.

Per la parte beverage: una carta dei vini con circa 150 referenze nazionali (con qualche etichetta francese per le bollicine) e una drinklist tra grandi classici e signature cocktail curata da Valeria Bassetti.

Info utili

Stendhal

Galleria Alberto Sordi, Roma

Orari: aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23

Sito internet

Articoli correlati

Nuove aperture a Milano per ottobre

Camilla Rocca

Chic Nonna nasce sotto la guida dello chef Vito Mollica

Camilla Rocca

Lorelei: a Sorrento charme e sapori mediterranei con vista sul Golfo

Lucia Immacolata Migliaccio