Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

La Cucina di San Pietro a Pettine è tra i migliori ristoranti in Umbria

la cucina di san pietro a pettine

Materia prima di qualità, eleganza nei piatti e forse il miglior servizio di sala della regione. Oggi parliamo de La Cucina di San Pietro a Pettine che in Umbria propone un angolo di autenticità.

Immersi nel cuore verde dell’Umbria, tra le dolci colline che abbracciano Trevi, si cela un angolo di autentica delizia culinaria: La Cucina di San Pietro a Pettine. Questo ristorante, già noto per la sua dedizione alla tradizione e alla valorizzazione dei prodotti del territorio come il tartufo, presenta per la stagione un menu degustazione evocativo e avvolgente: “Le Luje”. Una parola antica che risuona di scintille crepitanti nel camino, di serate trascorse in uno spazio intimo e protettivo. Questo nome non è casuale, ma introduce perfettamente l’esperienza che la chef, Alice Caporicci e tutto lo staff di sala e cucina, desiderano offrire. Un viaggio sensoriale che riscalda l’anima e celebra i sapori intensi e confortanti della stagione.

L’esperienza enogastronomica

Il menu “Le Luje” si articola in un percorso di assaggi che intrecciano sapientemente l’elegante rusticità della tradizione umbra con tocchi creativi. Ogni piatto è una narrazione, un omaggio agli ingredienti di stagione e alla maestria di chi li trasforma in emozioni gustative.

Si inizia con gli aperitivi, sapori che stuzzicano il palato e introducono la filosofia culinaria del ristorante. Il viaggio prosegue con un Coniglio nel bosco, un piatto che evoca passeggiate tra la natura, con le erbe di campo che portano con sé il profumo della terra e la freschezza del finocchio a bilanciare il tutto. Un connubio audace e intrigante si presenta con l’anguilla, latticello, tartufo bianchetto. La delicatezza dell’anguilla si sposa con la leggera acidità del latticello, esaltata dalla preziosa aromaticità del tartufo bianchetto, un vero gioiello della gastronomia.

I fusilloni accolgono un condimento ricco e avvolgente: la dolcezza della zucca si sposa con il sapore selvatico della caccialepre, il tutto stemperato dalla nota fresca e leggermente acidula dello yogurt di mandorla. Il princisgras, un piatto dal nome affascinante, rivela un’anima golosa con i fegatini di pollo, il topinambur e l’eleganza inconfondibile del tartufo nero pregiato, un ingrediente che racchiude in sé i profumi intensi della terra. L’agnello è protagonista di un piatto che celebra la tradizione pastorale umbra, accompagnato dalla croccantezza della verza, dalla morbidezza della ricotta di pecora, dalla vivacità del Limone candito e dalla profondità del Perigord. Un intermezzo rinfrescante e aromatico è offerto da arancia, merangola, oliva, un tris di sapori mediterranei che pulisce il palato e prepara al dolce finale. La conclusione del percorso “Le Luje” è un omaggio alla golosità con la nocciola, declinata in diverse consistenze, e un sontuoso gianduia, lingotto di tartufo nero pregiato.

Buonissimo poi anche l’abbinamento cibo-vino con vini tutti del territorio tra sfumature creative di grechetto fino ad arrivare ad un barbera umbro clamorosamente buono. Insomma, l’esperienza presso La cucina di San Pietro a Pettine è impreziosita dall’estrema qualità del personale di sala che danza tra i tavoli, abbina vini e consiglia piatti. Viva il mondo della sala frequentato da professionisti.

Info utili

Loc. San Pietro a Pettine
06039 Trevi (PG)

TEL : (+39) 0742.381480
CEL : (+39) 334 5363028

Sito

Articoli correlati

Mu Fish: fusion di qualità a pochi passi da Milano

Annalisa Leopolda Cavaleri

Osteria del Guà e La Barchessa: il gusto incontra l’arte a Villa Pisani

Giorgia Galeffi

Santa Lucia: cucina e charme a Maccarese

Sofia Petti