Il Sabato del Villaggio di Pietralata Pizzeria di Quartiere, l’appuntamento che porta un nuovo hub culturale Roma.
Nel cuore di Roma, a Pietralata, un luogo che va ben oltre la semplice pizzeria si sta trasformando in un vero e proprio hub culturale. Situata all’interno di un’ex area industriale, proprio ai confini della riserva naturale del fiume Aniene, la Pizzeria di Quartiere ha lanciato un ciclo di incontri che, ogni sabato fino alla fine di giugno, promettono di riportare gli ospiti a un contatto più autentico con la cultura, la lettura e la comunità.
La mente dietro a questo progetto, Olimpia Camilli, ideatrice dell’iniziativa e speaker radiofonica, racconta che l’intento è creare uno spazio che favorisca la riflessione e la tranquillità, in contrasto con il caos della vita metropolitana. Il sabato, per Camilli, è un giorno perfetto per staccarsi dal frastuono quotidiano, per concentrarsi sull’incontro e sull’arricchimento culturale, senza dimenticare il piacere del buon cibo e della convivialità.
In particolare, ogni incontro di questo nuovo ciclo di appuntamenti che prende in prestito il nome dalla celebre poesia di Leopardi, si presenta come un’occasione unica per riscoprire la bellezza della lettura, un momento di meditazione e presenza. Ad ogni evento, verrà infatti presentato un libro, con una selezione che spazierà tra i generi più vari, proprio per stimolare la curiosità di tutti i partecipanti. La lettura diventa così uno strumento di riconciliazione, un modo per rallentare e dedicare del tempo a sé stessi.
Un’altra caratteristica importante di questi sabati è lo spazio riservato ai piccoli imprenditori locali, che avranno la possibilità di esporre e far conoscere i loro prodotti. Una vera e propria vetrina per le realtà artigianali che danno vita e carattere alla città, e che trovano nel contesto di Pietralata una cornice ideale.
L’intrattenimento musicale, con la partecipazione di diversi ospiti, completa il quadro di una mattinata all’insegna della cultura e del divertimento. In veste di dj residente, Olimpia Camilli darà il benvenuto agli ospiti e accompagnerà il pubblico con le sue selezioni musicali, creando un’atmosfera rilassata ma coinvolgente.
Durante l’incontro, i partecipanti potranno assaporare le specialità culinarie del locale, che collabora con il Tram Depot per offrire una selezione di caffè specialty, caffè americano, cappuccino, infusi e tè dell’Emporio delle Spezie, accompagnati dai dolci artigianali de Il Mondo di Laura, con i suoi lievitati e biscotti freschi.



A seguire, si potranno assaggiare i piatti e le pizze di Pietralata, che per l’occasione presenta un menu ampio e vario, pensato per accontentare tutti e intercettare i gusti e le esigenze di ognuno. La carta si apre così con Supplì classico, Nuggets di porchetta d’Ariccia e Zuppetta di cavolo nero, ceci e castagne, per continuare tra Frittata di bietole patate e fuso di capra, Polpette al sugo e scorza di limone, Riso selvatico e pollo al curry. Nelle tonde si spazia dalla Margherita DOP (Pomodoro 100% italiano, fiordilatte, parmigiano Reggiano, mozzarella di bufala DOP, basilico) alla Vegetariana (Fiordilatte, verdure di stagione), la Vegana (Crema di zucca moscata, broccolo siciliano saltato, nocciole tostate, chips di cavolo nero ai semi) e le più originali Moscato (Fiordilatte, crema di zucca moscata, funghi misti saltati, salsiccia) Pesto e Taralli (Fiordilatte, pesto di pomodori secchi, basilico e pistacchio, stracchino, taralli, basilico fresco). Dolce chiusura con Ciambellone o torta della nonna, Tiramisù, Cheesecake e Brownie con zucca e cioccolato fondente. Il tutto accompagnato da vini naturali al calice, cocktail e una selezione di birre (alla spina e in bottiglia) di Baladin.
Il programma de Il sabato del villaggio verrà pubblicato mensilmente sui social della pizzeria, vedrà i seguenti prossimi appuntamenti:
Sabato 15 febbraio
Start ore 11 – colazione a cura di Tram Depot
Espositore: Gli incensi di Atma Bazar e Pietre, Tarocchi e Astrologia a cura di Marduk
Presentazione/Spettacolo
“A Seattle con i Nirvana” – Parole e musica per raccontare il grunge
Alessio Dimartino – Scrittore, autore del libro “A Seattle con i Nirvana” (Giulio Perrone Editore @giulioperroneditore), dei romanzi “Il professore non torna a cena” (2012) e “C’è posto tra gli indiani” (2014).
Giulio Pantalei – Cantante, chitarrista del gruppo I Panta, scrittore e saggista. Tra le sue pubblicazioni: “Poesia in forma di rock” (Arcana, 2016) e “Vincenzo Cerami, scrittore plurale” (Eleuta, 2024).
Insieme portano sul palco una suggestiva fusione tra musica e parole, evocando l’atmosfera ribelle ed esplosiva degli anni ’90, quando il grunge – e i Nirvana – cambiarono il panorama culturale e musicale del mondo occidentale.
Sabato 22 febbraio
Start ore 11 – colazione a cura di Tram Depot
Espositore : Azienda agricola abruzzese a conduzione familiare, produzione propria di latticini di capra e vacca Capre & Co.
12:15 – 13:15 | Presentazione libro
“Una famiglia bestiale” di Camilla Valle Pordezza e Chiara Grasso, con illustrazioni di Nick Becker. Sarà presente anche l’illustratrice Nick Becker, che condurrà un laboratorio di disegno per i bambini partecipanti.
Musica in console
Resident Olimpia, insieme a Emiliano Robibaro.
Un’alternanza di sonorità calde e groove, per dar vita a un’atmosfera accogliente e piacevole.