Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
MangiareNuove aperturePizzerie

I Massimi: dove la pizza romana incontra il respiro della natura

I Massimi

I Massimi, nuova pizzeria nella Riserva Naturale dei Massimi a Portuense. Un’oasi verde dove gustare la tonda di Alessio Muscas e i dolci di Attilio Servi.

Entrare in un dialogo silenzioso tra forno a legna e querce secolari. Qui, nella Riserva Naturale dei Massimi, a due passi dal centro sportivo Grifone Calcio, nasce una pizzeria che non è solo un locale. Un rifugio di romanità, dove l’aria profuma di legno bruciato e basilico fresco. Alessio Muscas, maestro della pizza romana bassa e “scrocchiarella”, e Attilio Servi, virtuoso dei dolci, firmano un progetto che unisce l’essenza della tradizione alla leggerezza della sperimentazione.

I Massimi
Alessio Muscas e il suo staff

Pizza romana con firma d’autore: la mano di Alessio Muscas

Alessio Muscas, volto noto della pizza capitolina (Fornace Stella & Muscas), porta qui la sua romanità reinventata. L’impasto è quello classico della tradizione – per una tonda bassa, leggera e scrocchiarella – ma arricchito da tocchi audaci. Come la Diavola per Capello, dove la ‘nduja si fonde con la cremosità della stracciatella, o la Marinara di Mare, che trasforma una ricetta semplice in un omaggio al Mediterraneo con alici e origano fresco. Non solo pizza: gli antipasti sono un tributo alla cucina di strada romana.

I supplì croccanti, il maritozzo ripieno di vitello tonnato e le pizze baciate con porchetta e cicoria raccontano storie di quartiere, mentre l’aperitivo diventa un rito con taglieri e crostini. E per chi ama osare, c’è il menu degustazione: pizze a spicchi, fritti che strizzano l’occhio alla strada (supplì, spaghettone fritto ajo e olio) e sperimentazioni come il maritozzo ripieno di vitello tonnato, ponte fra tradizione e gioco.

Dolci come poesie: la pasticceria di Attilio Servi

Dopo il salato, il clou è affidato ad Attilio Servi, maestro pasticcere che trasforma ogni dessert in un’esperienza. Il tris di bignè – cioccolato fondente, crema e pistacchio – è una sinfonia di consistenze, mentre la rivisitazione di colomba e panettone con tris di creme sfida le stagioni, proponendosi come dolce simbolo in ogni periodo dell’anno.

I Massimi: tra relax, sport e convivialità

Il locale sorge accanto al centro sportivo Grifone Calcio, ma l’atmosfera è tutt’altro che frenetica. La magia de I Massimi sta nel contrasto: gli spazi ampi, dai toni tenui, dialogano con il verde intenso della riserva. Con 80 posti interni e 120 in giardino, il locale è un ponte tra urbano e selvatico, ideale per cene estive o pranzi domenicali in famiglia. Gli arredi minimali, in sintonia con la natura, creano un’atmosfera che invita a rallentare.

I Massimi
La sala interna de I Massimi

I Massimi, via Portuense 962, tel. 0691385182. Aperto dall’aperitivo, sabato e domenica anche a pranzo. Instagram

Articoli correlati

Roma: in Prati inaugura Casadora, pastificio e cucina

Giorgia Galeffi

A Camerino la XXI edizione della “Festa del Torrone” nell’attesa di un nuovo Guinness

Sara De Bellis

Selina Ice Cream: la nuova idea di gelateria arriva a Roma

Redazione