Presentata ieri la nuova edizione della Guida del Gambero Rosso: Trentacinque Tre forchette, al vertice Niko Romito e tante le peculiarità della 30esima edizione.
“Siamo felici di festeggiare questa tappa fondamentale per noi e per la ristorazione italiana” dichiara Paolo Cuccia Presidente di Gambero Rosso “I nostri premiati possiedono tutte le qualità necessarie: ricerca attenta alla biodiversità, tecnologie, organizzazione economica,
comunicazione e promozione nella rivoluzione digitale in corso e il ruolo fondamentale della formazione settoriale e manageriale.”
Raccontare attraverso i suoi strumenti editoriali – Guide, magazine, web – il presente del mondo food & wine, sondarne e disegnarne il futuro insieme ai suoi protagonisti. È il compito che il Gambero Rosso si è dato fin dalla nascita della società editoriale nel 1986 e trasformata negli anni in una piattaforma unica nel suo genere di multimedialità e di multicanalità.
La Guida “Ristoranti d’Italia” del Gambero Rosso ha compiuto da poco trent’anni. Trent’anni durante i quali il mondo dell’enogastronomia è cambiato radicalmente. Bastano pochi numeri a rendere l’idea: Ristoranti d’Italia 1991: 966 locali recensiti, 10 Tre Forchette. Ristoranti d’Italia 2020: 2685 locali recensiti, 35 Tre Forchette. |
LA GUIDA. L’enogastronomia italiana è ormai sul tetto del mondo, volano per eccellenza dell’immagine del made in Italy. Il cibo è un valore riconosciuto e non è più il tempo dei cuochi “per caso”. Studio, ricerca, sperimentazione, formazione continua sono requisiti indispensabili. Lotta allo spreco e sostenibilità “impongono” un comportamento etico. È il tempo della “verità”, del sapore assoluto, della tecnologia al servizio dell’ingrediente selezionato in modo “scientifico”. Il ristorante è un’esperienza complessiva che nasce da un’intesa sempre più serrata fra sala e cucina. Ed è proprio da queste considerazioni che è scaturito il piccolo grande cambiamento nella ripartizione dei punteggi: 50 punti per la cucina (fino lo scorso anno 60), 30 per la sala (prima 20), 20 per la cantina (invariato). Il bonus restringe il suo raggio d’azione (1 solo punto): per meritarlo fatte salve location uniche per struttura e paesaggio, bisogna davvero dare qualcosa in più in termini di formazione, etica e sostenibilità, lotta allo spreco.Una sorta di anno zero, dunque. Una ripartenza che abbiamo voluto sottolineare regalando una piccola vetrina ai migliori 30 under 30 ovvero i giovani (fra sala e cucina) attorno ai trent’anni che per filosofia e formazione sono in grande sintonia con i tempi e lasciano ben sperare per un futuro della cucina, e accendendo un faro, con le due forchette rosse, su quei locali in pole position per raggiungere il traguardo delle Tre Forchette. Uno stimolo in più anche per i ristoranti al vertice: con il cambio dei parametri e, soprattutto con il ridimensionamento del bonus (prima arrivava anche a tre punti) il traguardo dei 90 punti è sempre più difficile. Ma sempre più “vero”. |
Guida Ristoranti d’Italia 2020 Gambero Rosso | Prezzo: 22€ | Disponibile on line, in edicola e libreria
I PREMI DELLA GUIDA
TRE FORCHETTE
Il punteggio è espresso in centesimi.
96
Reale – Castel di Sangro (AQ)
95
Osteria Francescana – Modena
La Pergola dell’Hotel Rome Cavalieri – Roma
94
Le Calandre – Rubano (PD)
Piazza Duomo – Alba (CN)
Uliassi – Senigallia (AN)
93
Don Alfonso 1890– Sant’Agata sui Due Golfi (NA)
Enoteca Pinchiorri – Firenze
Villa Crespi – Orta San Giulio (NO)
92
Cracco – Milano
Duomo – Ragusa
Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN)
Il Pagliaccio – Roma
Quattro Passi – Massa Lubrense (NA)
Seta del Mandarin Oriental Milano – Milano
St. Hubertus dell’Hotel Rosa Alpina – San Cassiano/Sankt Kassian [BZ]
Torre del Saracino – Vico Equense (NA)
La Trota – Rivodutri (RI)
Da Vittorio – Brusaporto (BG)
91
Enrico Bartolini Mudec Restaurant – Milano
Berton – Milano
D’O – Cornaredo [MI]
Pascucci al Porticciolo – Fiumicino (RM)
Dal Pescatore – Canneto sull’Oglio (MN)
Casa Vissani – Baschi (TR)
90
Agli Amici dal 1887 – Udine
Da Caino – Montemerano (GR)
Taverna Estia – Brusciano (NA)
Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel – Roma
Laite – Sappada (UD)
Lido 84 – Gardone Riviera (BS)
Lorenzo – Forte dei Marmi (LU)
La Madia – Licata [AG]
Miramonti l’Altro – Concesio (BS)
La Peca – Lonigo (VI)
TRE GAMBERI
I locali contrassegnati da * si sono aggiudicati Tre Gamberi per la prima volta
Angiolina – Pisciotta (SA)
Antica Osteria del Mirasole con Locanda – San Giovanni in Persiceto (BO)
Antichi Sapori – Andria (BT)
Armando al Pantheon – Roma
All’Osteria Bottega – Bologna
La Brinca – Ne (GE)
Da Burde* – Firenze
Ai Cacciatori – Cavasso Nuovo (PN)
Il Capanno – Spoleto (PG)
Agriturismo Il Casaletto* – Viterbo
Consorzio – Torino
Al Convento – Cetara (SA)
Caffè La Crepa – Isola Dovarese (CR)
Ai Due Platani* – Parma
Futura Osteria – Monteriggioni (SI)
La Locanda delle Grazie – Curtatone (MN)
La Madia – Brione [BS]
Locanda Mariella – Calestano (PR)
Masseria Barbera – Minervino Murge [BT]
Nerodiseppia – Trieste
Osteria Ophis – Offida [AP]
Osteria del Treno – Milano
Pretzhof – Val di Vizze/Pfitsch [BZ]
Sora Maria e Arcangelo – Olevano Romano [RM]
Lo Stuzzichino* – Massa Lubrense (NA)
Tischi Toschi – Taormina [ME]
Trippa – Milano
Vecchia Marina – Roseto degli Abruzzi [TE]
Osteria della Villetta dal 1900 – Palazzolo sull’Oglio [BS]
Vino e Cibo* – Senigallia (AN)
TRE BOTTIGLIE
I migliori Wine Bar
La Baita – Faenza [RA]
Barnaba – Roma
Le Case della Saracca – Monforte d’Alba [CN]
Del Gatto – Anzio [RM]
Al Donizetti – Bergamo
Enoteca Fiorentina – Firenze
Enoteca Marcucci – Pietrasanta [LU]
Da Nando – Mortegliano (UD)
Roscioli – Roma
Trimani Il Wine Bar – Roma
TRE MAPPAMONDI
I migliori locali etnici
Casaramen – Milano
Iyo – Milano
sudest1401 – Venezia
Wicky’s Wicuisine Seafood – Milano
TRE BOCCALI
Le migliori Birrerie
Nidaba – Montebelluna (TV)
Open Baladin – Roma
L’Osteria di Birra del Borgo – Roma
TRE COCOTTE
I migliori Bistrot
Amo – Venezia
Cucina.eat – Cagliari
Lanzani Bottega & Bistrot – Brescia
PREMI SPECIALI
Cuoco Emergente Premio Alessandro Narducci
Solaika Marrocco | Primo Restaurant in Lecce- Lecce
I 30 migliori under 30
Cucina
Valle d’Aosta
PAOLO GRIFFA – Petit Royal del Grand Hotel Royal e Golf – Courmayeur [AO]
Piemonte
CHRISTIAN MANDURA – Unforgettable – Torino
Lombardia
DAVIDE CARANCHINI – Materia – Cernobbio [CO]
MARCO COZZA e ANDREA DE CARLI – Rose Salò – Salò [BS]
ANDREA LEALI – CasaLeali -Puegnago sul Garda [BS]
Emilia Romagna
FRANCESCO VINCENZI – La Franceschetta 58 – Modena
GIUSEPPE GASPERONI – Osteria del Povero Diavolo – Poggio Torriana [RN]
Lazio
ANDREA ANTONINI – Imàgo dell’Hotel Hassler – Roma
FRANCESCO CAPUZZO DOLCETTA – Marzapane – Roma
STELLA SHI – Cu_Cina – Roma
Abruzzo
MATTIA SPADONE – La Bandiera – Civitella Casanova [PE]
Campania
MAICOL IZZO – Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia [NA]
Puglia
SOLAIKA MARROCCO – Primo restaurant in Lecce – Lecce
FLORIANO PELLEGRINO e ISABELLA POTÌ – Bros – Lecce
Calabria
EMANUELE LECCE – La Tavernetta – Spezzano della Sila [CS]
Sicilia
DAVIDE GUIDARA – Sum del Romano Luxury Palace – Catania
Sala
Piemonte
SARA REPETTO – Condividere – Torino
Lombardia
ALEX BARTOLI – Cracco – Milano
MARCO LEALI – CasaLeali – Puegnago sul Garda [BS]
SIMONE MARELLI – Giancarlo Morelli dell’hotel Viu Milan – Milano
PAOLO PORFIDIO – Terrazza Gallia dell’Excelsior Gallia – Milano
Abruzzo
ALESSIO SPADONE – La Bandiera – Civitella Casanova [PE]
PASCAL TINARI – Villa Maiella – Guardiagrele [CH]
Campania
ALFREDO BUONANNO – Kresios – Telese Terme [BN]
BONAVENTURA FERRARA – Il Faro di Capo d’Orso – Maiori [SA]
Basilicata
DONATO ADDESSO – Vitantonio Lombardo – Matera
Puglia
SAVERIO DI GENNARO – Quintessenza – Trani [BT]
NICOLA LOIODICE
Due Camini a Borgo Egnazia – Fasano [BR]
Sicilia
GIULIO BRUNI – Capofaro Locanda & Malvasia – Salina [ME]
ROBERTA COZZETTO – Sapio – Catania
La novità dell’anno
Impronta – Bassano del Grappa (VI)
Il ristoratore dell’anno
Ciccio Sultano – Duomo – Ragusa
Piatto di pesce dell’anno
Fusillo al nero in un mare di plastica– Pascucci al Porticciolo Fiumicino (RM)
Il pastry chef dell’anno
Edvige Simoncelli – Idylio by Apreda del The Pantheon Iconic Rome Hotel – Roma
Premio innovazione in cucina
Madonnina del Pescatore – Senigallia (AN)
Ristorante con la miglior proposta di piatti di pasta
Sud – Quarto (NA)
Miglior pane in tavola
Il Faro di Capo d’Orso – Maiori (SA)
Miglior proposta al bicchiere al ristorante
Il Pagliaccio – Roma
Miglior proposta al wine bar
Gran Cru – Milano
Servizio di sala
Da Vittorio – Brusaporto (BG)
Servizio di sala in albergo
Il Piccolo Principe del Grand Hotel Principe di Piemonte – Viareggio [LU]
Miglior comunicazione digitale
L’Arcade – Porto San Giorgio (FM)
Miglior servizio del caffè
L’Argine a Vencò – Dolegna del Collio (GO)
Terra e ambiente
“Quando la sostenibilità è forma e sostanza. Valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti attraverso una cucina nel pieno rispetto della terra, dell’ambiente e dell’uomo”.
Al Convento – Cetara (SA)
Locanda del Benaco mit Caffè – Salò (BS)
Al Vedel – Colorno (PR)
Il miglior agri-ristorante
Agriturismo Il Casaletto – Viterbo
Valorizzazione delle produzioni locali
Vecchia Marina – Roseto degli Abruzzi (TE)
Miglior rapporto qualità/prezzo
Almare – Fano (PU)
L’Arcade – Porto San Giorgio (FM)
Del Belbo da Bardon – San Marzano Oliveto [AT]
Bottega Culinaria – San Vito Chietino [CH]
Al Cambio – Bologna
Il Foro dei Baroni – Puglianello [BN]
Gardel dell’hotel Gardel – Arta Terme [UD]
Hub – Macomer [NU]
Locanda del Colonnello dell’Hotel Palazzo Failla – Modica [RG]
Maeba – Ariano Irpino [AV]
Locanda Mammì – Agnone [IS]
La Strega – Palagianello [TA]
Il Tirabusciò – Bibbiena [AR]
Tocco D’Oro – Comiso [RG]