Sta per tornare uno degli appuntamenti più attesi dai golosi di tutta Italia: il Gelato Festival, il tour, giunto alla sua nona edizione, ideato per scoprire il miglior gelatiere del mondo.
Noi di MangiaeBevi saremo in prima fila, come partner ufficiali dell’evento. La tappa inaugurale sarà a Firenze, in piazzale Michelangelo, da venerdì 20 a domenica 22 aprile per poi arrivare a Roma, nella splendida cornice di Villa Borghese, dal 28 aprile al 1 maggio per poi fare tappa anche a Torino (5 e 6 maggio), Milano (12 e 13 maggio), Berlino (1 e 3 giugno), Varsavia (9 e 10 giugno), Londra (23-24 giugno) e Vienna (6-7 luglio) per poi terminare a Firenze dal 14 al 16 settembre con la All Stars, la gara dei vincitori del Gelato Festival dal 2010 ad oggi.
Durante ogni tappa i partecipanti potranno degustare i gelati artigianali proposti in tante forme, da quelle più tradizionali a quelle più creative. Saranno inoltre organizzati laboratori didattici, incontri a tema e tante iniziative. Non mancherà l’area dedicata ai Food Truck.
Gelato Festival World Masters 2021
La tappa d’esordio del Gelato Festival 2018 segnerà anche il primo appuntamento pubblico dei Gelato Festival World Masters 2021, la sfida per i migliori gelatieri artigianali del pianeta, un percorso con centinaia di prove in quattro anni su cinque continenti, con giurie tecniche e popolari per aggiudicarsi il titolo di campione mondiale dopo una sfida finale tra i migliori 36 chef selezionati in tutto il mondo.
Non si tratterà solo del principale torneo internazionale di categoria, ma di un progetto di posizionamento strategico del gelato artigianale e di tutta la filiera, con l’obiettivo di coinvolgere nella sfida 5.000 chef gelatieri da tutto il mondo e generare un +15% di indotto per il settore, con un media value globale per il made in Italy stimato in 50 milioni di euro.
«I Gelato Festival World Masters – spiega Gabriele Poli, fondatore del Gelato Festival – sono in linea con un percorso di crescita sviluppato prima in Italia, poi in Europa e da ultimo in America. Rappresentano una grande opportunità per l’intero comparto: nei prossimi 4 anni la manifestazione si pone l’obiettivo di stimolare l’evoluzione del gelato artigianale, dalla strategia di posizionamento sui mercati emergenti al riposizionamento nella percezione del consumatore sui mercati maturi. La strategia nei confronti dei consumatori attiene sia alla parte semantica e gustativa (il passaggio da gelataio a maestro gelatiere, e dai gusti classici al gelato gastronomico, con un occhio di riguardo ai valori nutrizionali) sia nel divulgare nel mondo la cultura del gelato artigianale Made in Italy con le sue caratteristiche uniche».
Info utili
I biglietti per ogni tappa sono All Inclusive, si potranno assaggiare dunque tutti i gusti proposti e si potrà partecipare a tutte le attività.
Sito ufficiale, pagina Facebook.