Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
AppuntamentiBereBirra

FrankenBierFest: a Roma la birra “come una volta”

FrankenBierFest

A Villa Torlonia, dall’11 al 13 aprile, in scena il patrimonio brassicolo francone con tre giorni di birre non filtrate, non pastorizzate e non imbottigliate. Al via FrankenBierFest.

Nella cornice incantata della Limonaia di Villa Torlonia a Roma va in scena, da oggi e per tutto il week end, un evento unico finalizzato a valorizzare la birra artigianale autentica. Stanno infatti per aprirsi le porte del FranckenBierFest. Si tratta di una panoramica esaustiva sull’incredibile patrimonio brassicolo della Franconia, regione situata a Nord della Baviera, dove la birra si produce ancora come un tempo: senza scorciatoie, senza marketing e soprattutto senza filiere commerciali.

In Franconia, infatti, ci sono oltre 300 birrifici attivi, la maggior parte dei quali sono a conduzione familiare e servono solo la comunità locale. Ogni paese ha la sua birra, fatta secondo la propria ricetta, tramandata da generazioni. Gli impianti sono spesso vecchi di un secolo, in rame, non automatizzati. Nessuna pastorizzazione, nessuna gasatura forzata, nessuna etichetta patinata. Le birre non vengono imbottigliate: si bevono fresche, in botte, spillate a caduta in locande e bierkeller.

Le birre in degustazione

A curare la selezione brassicola presente al FrankenBierFest è Manuele Colonna, publican romano ed esperto riconosciuto a livello internazionale, autore del libro Birra in Franconia. A lui si devono le realtà presenti ai banchi di degustazione, tutte provenienti da piccolissime realtà tedesche.

“Si parla di birrai che posso produrre anche solo una o due volte all’anno, in quantità minime. Non sono birre da catalogo: sono pezzi unici. Per questo è ancora più emozionante avere la possibilità di assaggiarle” spiegano Luca Migliorati e Marco Caria di PubliGiovane Eventi, organizzatore della kermesse.

Molte delle birre presenti al FrankenBierFest, infatti, non sono mai state distribuite fuori dalla Germania. Alcune non hanno nemmeno un nome commerciale. Sono semplicemente “la birra del paese”. Un ritorno all’essenza del prodotto birrario, lontano da mode e sovrastrutture.

Tra le birre presenti le Kellerbier, a bassa fermentazione, torbide, non filtrate, poco gasate e intensamente aromatiche, le Rauchbier, originarie di Bamberga, ottenute con malto affumicato su legno di faggio, le Helles, chiare, leggere e maltate, le Dunkel, scure, morbide e tostate, le Pils in stile tedesco – secche ed eleganti e le Bock stagionali. Ogni birra sarà spillata ‘alla maniera francone’, direttamente da botticelle portate per l’occasione.

La cucina tradizionale

Per accompagnare le birre, il festival proporrà anche una selezione di piatti della cucina tipica francone: schnitzel con kartoffelsalatbratwurstbretzel caldi, strudel di mele, preparati secondo le ricette tradizionali delle Gäststatte tedesche. Un abbinamento perfetto per comprendere la natura conviviale e gastronomica di queste birre, nate per essere servite a tavola, accanto al cibo. Inoltre, sarà allestita una mostra fotografica dedicata alla Franconia: paesaggi rurali, birrifici, famiglie, scene di vita quotidiana, locande affollate. Un racconto per immagini che aiuta a contestualizzare un mondo dove la birra non è un prodotto, ma un rito quotidiano.

FrankenBierFest 2025

La Limonaia di Villa Torlonia 

Via Lazzaro Spallanzani, 1A, Roma

Venerdì 11 aprile: 17.00 – 02.00

Sabato 12 aprile: 12.00 – 02.00

Domenica 13 aprile: 12.00 – 00.30

Sito

Articoli correlati

Ravioli dal Mondo: a Roma un tour del gusto senza confini

Redazione

Sina Chef’s Cup Contest a Roma: ai fornelli Luigi Nastri e Vincenzo Guarino

Francesco Gabriele

Gin per il nuovo anno: ecco le bottiglie da non perdere

Camilla Rocca