Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Appuntamenti

Festival del Recupero: al via la kermesse a Pianetto di Galeata

Al via oggi il Festival del Recupero di Pianetto, una due giorni di cultura, buon cibo e vino di qualità.

Cucina circolare, acqua, territorio, cibo, vino e prodotti sostenibili. Queste saranno solo alcune delle tematiche che saranno affrontate nel corso del Festival Del Recupero che si aprirà oggi a Pianetto e durerà per tutto il fine settimana. Due giorni di cultura, storie, incontri e condivisione finalizzati a diffondere consapevolezza e sensibilizzare il grande pubblico sul tema del recupero e del riutilizzo delle materie per la difesa del territorio.

Incontri, laboratori, degustazioni e mostre mercato saranno al centro dell’iniziativa che sarà animata anche da buona musica.

Tra i protagonisti della kermesse non mancheranno gli chef e gli osti locali come Gianluca Gorini, Alberto Gipponi, Cesare Battisti e Giuseppe Gasperoni, Luca Grasselli, Giulio Gigli, Edoardo Tilli oltre che la padrona di casa Alessandra Bazzocchi, che saranno coinvolti nelle Cene del Recupero presso l’Osteria la Campanara e il ristorante daGorini.

Il programma

festival del recupero di pianetto

Il Festival del Recupero 2023 apre le sue porte oggi, 6 ottobre, alle ore 19 con la Cena dei Sindaci della Valle del Bidente che sarà ospitata presso l’Osteria La Campanara con Francesca Pondini, Daniele Valbonesi, Claudio Milandri, Tonino Bernabè e Piero Lungherini.

Sabato 7 ottobre, invece, alle 15:30 ci sarà l’inaugurazione ufficiale con l’apertura del Mercato degli artigiani del Recupero. A seguire, alle 16:00, Jessica Galletti de Il Gelato di Jessica, Giulio Rocci (Ottimo! buono non basta) e Giovanni Occhiallini (Campi di Fragole) terranno il Laboratorio dei grandi gelati. Il Convegno Acqua e gestione del Territorio, in programma alle 16:30, si svolgerà in collaborazione con Romagna Acque, Hera e Gabriele Antolini (ArpaER).

Per gli amanti della natura non mancherà il Trekking, in partenza alle ore 17:00, con il supporto di Trail Romagna. Un Cocktail del Recupero a cura di Federico Ercolino (19.86) si svolgerà a partire dalle 18:00 con dj set live. La musica rock acustica animerà la serata dalle 18:30 al Chiostro di Pianetto di Galeata mentre, alle 19:00, un BBQ del Recupero in Piazza del Museo delizierà i palati dei partecipanti grazie alle preparazioni di Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene), BBQ Geeks e Matia Brighi.

Chiuderà la serata la cena a tema Cucina Circolare presso l’Osteria La Campanara con il resident Alessandro Bazzocchi, Luca Grasselli (Cascina Lago Scuro), Cesare Battisti (Ratanà) e Jessica Galletti.

Domenica 8 ottobre, il Festival del Recupero prenderà il via alle 9:00 con una colazione speciale con la Susi al bar di Pianetto seguita da un trekking al Santuario di Sant’Ellero.

Alle 10:00 andrà in scena la presentazione del libro Il Chilometro Consapevole a San Piero in Bagno durante il festival letterario “Fuori ConTesto” seguito alle 10:30 dall’Asta degli arredi dismessi del Comune di Galeata.

L’apertura del Mercato degli artigiani sarà, invece, alle 11 e accompagnerà tutta la giornata fino alle ore 19.

Alle 11, inoltre, andrà in scena un’entusiasmante lezione di cucina circolare e consapevolezza con gli chef Alberto Gipponi (Dina) e Carla Brigliadori. Al Chiostro di Pianetto, tutti in tavola, alle 12, per il Pranzo della Domenica organizzato dalla Proloco con Gianluca Bassola (Ristorante Trippi), Matteo Rebbo (Trattoria dell’Acciughetta), Giovanni Cuocci (Lanterna di DIogene), Giorgio Rattini (Osteria Da Oreste), Massimiliano Mussoni (La Sangiovesa), Paolo Reggiani (Ristorante Laghi) e Daniele Citeroni (Osteria Orbis).

Alle 14:00 spazio al Laboratorio dei Grandi Gelati seguito alle 15 da quello dedicato al Tortello alla Lastra e da quello dedicato agli oli extreavergine di 1 e 2 anni.

Alle 16, presso il lavatoio, Laura Rambelli terrà una performace dal titolo “Consequenze dell’acqua”. A seguire si terrà la degustazione dei vini del recupero alla scoperta del sangiovese romagnolo con Nocola Fanti, Carlo Catoni e Lisa Masini.

Sarà il bere miscelato il protagonista dell’appuntamento in programma alle 17:30 con Paolo Dianini dello Stravinskij Bar mentre, alle 20:00 all’Osteria La Campanara lo spazio sarà dedicato alla cena del Recupero dell’Acqua con Antonio Ziantoni (Zia Restaurant), Giuseppe Gasperoni (Osteria Povero Diavolo), Alberto Gipponi (Dina) e Giulio Rocci.

Contemporaneamente al ristorante daGorini, Gianluca Gorini insieme a Edoardo Tilli (Podere Belvedere), Giulio Gigli (Une) e Stefano Guizzetti (Ciacco lab) daranno fuoco ai fornelli per la cena a tema Recupero dell’Appennino.

Info e prenotazioni sul sito ufficiale.

Articoli correlati

Tutti pazzi per il fritto a Eataly Lingotto

Francesco Gabriele

Campania: dal 19 ottobre, al via “I mercoledì dell’olio” in pizzeria

Nadia Taglialatela

SABOR BRASIL: a Roma la Prima Edizione del Carnevale Baiano. Menu e Programma della Festa

Sara De Bellis