Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Cantine da scoprireItinerari

Castelli Romani: 5 tappe di gusto per i weekend di primavera

castelli romani

Wine resort, agriturismi, ristoranti ma anche tanta storia. I Castelli Romani offrono un grande ventaglio di proposte a chi decide di trascorrerci del tempo nel fine settimana. Noi vi proponiamo 5 tappe per questa primavera.

Ormai da qualche anno il territorio dei Castelli Romani custodisce un numero sempre crescente di realtà enogastronomiche di qualità, rendendo i piccoli paesi caratteristici che li compongono delle mete perfette per trascorrere un weekend di primavera vicino Roma.

Tra i motivi per scegliere i Castelli Romani come meta per un weekend sicuramente rientrano natura e paesaggi incantevoli, con bellissimi panorami bucolici su vignetI e uliveti, dove godersi le giornate primaverili; una tradizione gastronomica autentica e una produzione di vino e olio che vanta una storia lunga secoli; wine resorts e country house che offrono un’ospitalità rurale di qualità, perfette per una breve fuga rigenerante dalla città con le loro proposte sempre più diversificate dedicate all’enogastronomia locale e al benessere. Non ultima, la scelta di siti di interesse storico e culturale da visitare. Già apprezzati dai patrizi romani e poi dalle famiglie nobiliari cristiane, i Castelli Romani custodiscono ville antiche, borghi storici, abbazie e resti archeologici. 

Ecco 5 tappe imperdibili con esperienze e ospitalità per organizzare il weekend perfetto ai Castelli Romani.

Merumalia Wine Resort

Merumalia è una cantina a conduzione familiare situata in un favoloso angolo di campagna romana che offre la possibilità di pernottare in camere con vista sui vigneti. Su prenotazione, organizza visite guidate dei vigneti e della cantina, seguite da degustazioni di vini biologici e olio extravergine d’oliva con la possibilità di pranzare o cenare (a partire da 35 euro). Inoltre, gli ospiti possono partecipare a lezioni di cucina con chef professionisti, preparando insieme un menù completo da gustare in loco, o a lezioni di yoga.

Info utili: Vicolo di Pietraporci 8, 00044 Frascati RM. E-mail: info@merumalia.it. Telefono: 06 9426324 – 340 2998994

Country House Erba Regina

Erba Regina offre esperienze che coinvolgono tutti i sensi, uno spazio dove poter “ascoltare la voce del territorio e assaporare le tradizioni dell’enogastronomia e dei prodotti tipici”. 

L’agriturismo propone una “cucina fitoalimurgica”, basata sull’utilizzo di erbe spontanee e aromatiche coltivate e raccolte in loco. Il ristorante, aperto su prenotazione sia a pranzo che a cena, propone ricette che esaltano i sapori naturali delle piante, per un pasto di primavera che porterà i fiori anche nel piatto. La struttura dispone di 10 camere in stile country chic immerse nella campagna, alcune con accesso diretto all’esterno, e offre la possibilità di seguire corsi davvero particolari, come quello sulla raccolta delle erbe spontanee o sull’utilizzo degli oli essenziali in cucina. 

Info utili. Vicolo di Colle Reti 2, Frascati RM. E-mail: info@erbaregina.it. Telefono: 335 8266742

Villa Cavalletti

Villa Cavalletti è una delle poche Ville Tuscolane rimaste intatte fino ad oggi. Immersa tra vigneti e ulivi secolari, con il parco monumentale che domina sulla città di Roma, questa storica realtà del XVII secolo dispone di una grande struttura ricettiva. Da poco ha inaugurato il primo museo dedicato alla cultura dell’olio dei Castelli Romani, dove è possibile scoprire la tradizione olivicola del territorio attraverso visite guidate e degustazioni. L’azienda produce anche diverse etichette di vino, proseguendo la lunga tradizione cominciata dai Marchesi Cavalletti lo scorso secolo, che è possibile degustare nei diversi ambienti della tenuta. Inoltre, organizza visite culturali e percorsi dedicati al benessere.

Info utili. Via XXIV Maggio 73/75 00046 Grottaferrata RM. E-mail: info@villacavalletti.it.Telefono:06 945416001- 3393877250

Casa Maggiolina

Immersa nel Parco Regionale del Tuscolo, Casa Maggiolina sorge all’interno della storica Villa di Maggio, residenza nobiliare privata risalente ai primi anni del ‘900. Gli spazi sono stati poi ripensati nel 2018 e ad oggi Casa Maggiolina ospita un ristorante – che propone piatti della tradizione a base di ingredienti locali – una bottega, un orto e un bellissimo spazio esterno con tavolo sociale e barbecue. Per quanto riguarda l’ospitalità, al primo piano della villa è presente un appartamento disponibile per singoli pernottamenti con cucina, terrazza esterna ed affaccio sul vigneto, dalle cui uve nascono vini di qualità prodotti in collaborazione con l’azienda vinicola Gabriele Magno.

Info utili. Via Tuscolana, 289 00046 Grottaferrata RM. E-mail: eventi@casamaggiolina.com. Telefono:06 33972883

Casal Montani – Azienda Agrituristica & Wine Resort 

La tenuta di Casal Montani è una dimora storica nel cuore dei Castelli Romani. Costruita sui resti di una villa romana, la struttura dispone di 8 alloggi ricavati da un attento restauro di un casale risalente al XVIII secolo. Ogni unità offre una vista panoramica sui vigneti e sugli uliveti secolari circostanti. Da visitare sicuramente la loro cantina che si sviluppa intorno a una cisterna romana ancora funzionante, risalente a oltre 2000 anni fa. Qui, i vini prodotti da Casal Montani affinano in barrique di rovere e anfore di terracotta. A completare il weekend le loro esperienze enogastronomiche: wine tour guidati, pic-nic in vigna, pranzi e cene sotto le stelle tra i filari.

Informazioni Utili: Via di Casal Montani snc, 00132 Roma. Email: info@casalmontani.it; Telefono: 335 250936

Articoli correlati

Cantina Palmeri: la Sicilia del vino tra speranze per il futuro, degustazioni e riconoscimenti internazionali

Manuela Zanni

Palermo: cinque ristoranti imperdibili della città con Tre Stelle

Manuela Zanni

Sardegna: sette cantine da non perdere

Giulia Nekorkina