Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Ristoranti

Cagliari: lo chef Signorino innova le materie prime al Ristorante Terra

Terra

Nel cuore di Cagliari, il ristorante Terra propone un’esperienza gastronomica raffinata e sostenibile firmata dallo chef Alessio Signorino.

Nel cuore pulsante di Cagliari, in un edificio storico del 1926 che oggi ospita il prestigioso Hotel Palazzo Tirso – MGallery Collection, va in scena ogni sera un’esperienza gastronomica che affonda le radici nella terra, nella stagionalità e nella creatività. Si chiama Terra ed è il ristorante fine dining della struttura, una vera e propria “cucina-palcoscenico” dove gli chef lavorano a vista, senza barriere, offrendo uno spettacolo tanto visivo quanto gustativo. Il Palazzo Tirso – MGallery Collection non è solo un elegante hotel di charme ma è anche un hub di esperienze gastronomiche capaci di parlare tanto ai viaggiatori quanto ai cittadini cagliaritani. Con due ristoranti dalle identità complementari, la struttura guidata dal Direttore Daniele Bassetti si conferma un punto di riferimento per chi cerca qualità, atmosfera e autenticità.

“La nostra proposta ristorativa – racconta Bassetti – è pensata non solo per gli ospiti che scelgono Palazzo Tirso per le vacanze, ma anche per chi vive la città ogni giorno. Gli spazi dell’hotel sono aperti a tutti: che si tratti di un pranzo di lavoro, un caffè tra amici, un aperitivo al tramonto o una cena gourmet, qui si può trovare sempre l’ambiente giusto, a pochi passi dal cuore vivo di Cagliari”.

Due anime gastronomiche: Cielo e Terra

L’offerta si declina in due ristoranti: Cielo, il rooftop con vista panoramica sulla città, è il regno della convivialità, del food sharing e dei cocktail creativi, pensato per un pubblico giovane e dinamico. E poi c’è Terra, il ristorante fine dining aperto solo a cena, dove la cucina diventa arte e spettacolo.

L’identità di uno chef giovane e ambizioso

Qui, nella scenografia di una cucina completamente a vista, prende vita ogni sera una vera e propria rappresentazione gastronomica guidata dallo chef Alessio Signorino, che ha sposato il progetto fin dalla sua nascita.

Classe, tecnica e radici. Lo chef Alessio Signorino, con un curriculum che vanta esperienze in ristoranti stellati, porta in cucina energia, passione e una visione contemporanea della tradizione. Il suo è un approccio che mette al centro la materia prima locale, valorizzata attraverso processi sostenibili, grande rispetto e sensibilità estetica.

“Quello che facciamo a Terra è frutto di una continua ricerca. Il menù cambia continuamente in base alla stagionalità. Cerchiamo di sorprendere senza mai forzare, lasciando che siano gli ingredienti a parlare. Il mio obiettivo è quello di far vivere al cliente un momento emozionante, dove ogni piatto racconta un pezzo di Sardegna e della mia storia.”

Giovane e ambizioso, Signorino guida una brigata affiatata che lavora in totale sintonia con la sala, dove nulla è lasciato al caso: dagli abbinamenti con vini sardi, italiani e internazionali, fino ai cocktail pensati ad hoc per ogni portata, il risultato è un’esperienza di alto profilo, coerente e multisensoriale.

Una cucina spettacolare fatta di squadra e armonia

Il lavoro che si svolge al Ristorante Terra è il risultato di un gioco di squadra perfettamente orchestrato. Sala e cucina dialogano costantemente, costruendo un racconto condiviso, visibile e tangibile. Il cliente è parte attiva dell’esperienza, seduto di fronte a una cucina a vista che regala uno spettacolo unico: quello della brigata all’opera, senza filtri, tra gesti precisi e sinergie silenziose.

“Terra in Fiore”: un menu che celebra la primavera e la Sardegna

Con l’arrivo della bella stagione, Terra propone il nuovo percorso degustazione “Terra in Fiore”, un viaggio di sette portate che racconta la Sardegna attraverso ingredienti locali, freschi e di stagione, elaborati con una visione contemporanea:

  • Ricciola alla “mediterranea”, con lentisco e yogurt
  • Animella di mare, con cannocchie crude e la loro salsa
  • Uovo in camicia, con asparagi e salsiccia
  • Spaghetto con crema di rucola selvatica e ragù di cannolicchi
  • Ravioli con erbe spontanee, pomodoro secco e ricotta mustia
  • Piccione, con scarola al carbone e fragole fermentate
  • Cioccolato, con caffè e ribes

Uno dei piatti simbolo è lo spaghettone mantecato con rucola selvatica raccolta sulle coste cagliaritane, burro al lime e polvere di finocchietto, in perfetto equilibrio tra intensità e delicatezza.

Percorsi enologici per ogni gusto

Ad accompagnare l’esperienza culinaria del menù degustazione al ristorante Terra si può scegliere tra quattro percorsi di degustazione vini calibrati per ogni tipo di esperienza:

  • Entroterra: i profumi autentici della Sardegna;
  • La Penisola che non ti aspetti: tour enologico tra le eccellenze italiane;
  • World Luxury Experience: selezione internazionale di altissimo profilo;
  • Non solo vino: cinque alternative creative da scoprire;

Una cucina che rispetta la terra e guarda al futuro

Il manifesto del ristorante Terra è chiaro: tradizione, creatività, sostenibilità. Ingredienti di prossimità, stagionalità, rispetto per l’ambiente e lotta agli sprechi. Un lavoro quotidiano che parte dalla collaborazione con i produttori locali e si traduce in piatti che raccontano il territorio senza nostalgie, ma con sguardo fresco e innovativo.

Collaborazioni locali e territorio al centro

L’identità del Ristorante Terra si nutre anche di collaborazioni autentiche con produttori e realtà del territorio, dando vita a esperienze che raccontano la Sardegna in modo originale. È il caso delle “Variazioni di gusto”, serate speciali che vedono protagonisti chef, artigiani del cibo e produttori locali uniti da una visione comune: valorizzare la qualità, la creatività e la biodiversità dell’isola.

Il primo appuntamento del format, “Gelato da pasteggio”, ha visto un’inedita collaborazione tra Fabrizio Fenu (gelateria I Fenu, Cagliari) e lo chef Signorino. Un menu dove il gelato – in versione gastronomica – ha accompagnato tutte le portate, dal benvenuto al dessert, in un gioco di contrasti e temperature che ha conquistato il pubblico. Tra i piatti cult: il risotto con pecora in salmì, polvere di cacao e gelato al pecorino, e il gelato alle patate arrosto accanto al piccione alla brace.

Il 20 marzo è stata la volta di “Rapsodie veg”, una cena a quattro mani firmata da Signorino e Fabio Vacca (Valle dell’Erica Resort). Una proposta di alta cucina vegetale, giocata su ingredienti locali ed erbe spontanee, raccolte dai due chef nei territori che li hanno cresciuti: dal Montiferru alla Sella del Diavolo. Il menu è stato accompagnato da una selezione completamente alcol-free: cocktail botanici di Matteo Premolini e fermentati naturali firmati Michele Cuccu e Andrea Catgiu. Il vino, su richiesta, è stata un’opzione alternativa.

Che sia per un aperitivo vista città, un pranzo informale o una cena stellare, Palazzo Tirso è un luogo da vivere in ogni momento della giornata. E con “Terra in Fiore”, la primavera diventa protagonista anche nel piatto.

Info utili

Ristorante Terra

Piazza Deffenu, 4, 09125 Cagliari (Italia)

Tel +39 3513150260

Sito

Articoli correlati

Bollettino chiusure: le grandi perdite della ristorazione del 2020

Camilla Rocca

Capodanno a Firenze: i nostri consigli per brindare al 2022

Marco Gemelli

Zash e la cucina “country-gourmet” di Chef Raciti

Manuela Zanni