La città non si ferma e la settimana dedicata al mondo dei drink è partita con molte novità.
Per il quarto anno consecutivo la manifestazione legata al mondo della mixologia e del beverage, Bologna Cocktail Week ha preso il via da Temakinho, il ristorante nippo-brasiliano, dove è stata presenta questa edizione con i suoi numerosi appuntamenti.
Sono diciassette i locali che hanno aderito all’evento, mettendo in campo la creatività dei propri bartender, e sono tutti concentrati nel centro storico, ad eccezione di due “fuoriporta” uno in zona Bolognina ed uno in Murri.
Ma la vera novità di ques’anno è Drink Hunter, la nuovissima app per IOS e Android che permetterà di indirizzare gli utenti, rispondendo ad una serie di semplici domande, successivamente elaborate da un algoritmo, a scoprire il cocktail più adatto al proprio palato, ed il locale dove degustarlo.
Ovviamente l’app consentirà ai suoi fruitori anche l’indispensabile prenotazione.
Questo in ottemperanza alle nuove disposizioni, che gli organizzatori vedono positivamente, in considerazione del fatto che ci sarà più tempo sia per il barman per un servizio dedicato che per il cliente di godersi il drink in tranquillità.
Ma Bologna Cocktail Week non è solo un modo per scoprire le nuove tendenze della miscelazione, ma anche un momento di formazione per professionisti e operatori del settore che potranno seguire in live streaming i corsi di Alessandro Romoli per l’Accademia del Bar (www.accademiadelbar.it.).
I non professionisti, amanti e neofiti per la prima volta, avranno un’opportunità in più di addentrarsi e conoscere questo universo con l’evento Baristi per caso, il format che fino al 22 ottobre consentirà le lezioni su come preparare i grandi classici della miscelazione ed il loro servizio, attraverso la conoscenza delle materie prime e le tecniche.
I due corsi previsti per venti persone ciascuno, tuttavia sono stati sold out in poche ore dalla loro pubblicazione, a conferma del grande interesse che c’è per questo argomento.
Il miele anche per questa edizione sarà uno dei protagonisti della masterclass, che si terrà il 21 alle 15.30, sul suo utilizzo nella realizzazione dei cocktail.
Sempre il 21, da segnalare, alle ore 20.00 presso le Vie dei Briganti si svolgerà una serata a tema Johnnie Walker e Tanqueray Ten, mentre il 23 il Donkey ospiterà Alexander Frezza, icona del bartendering italiano e co-fondatore de L’ Antiquario di Napoli, che preparerà dei cocktail signature con Vecchia Romagna Tre botti in omaggio alla città di Bologna.

Bologna Cocktail Week: i locali partecipanti
BAMBOO- HOUSE OF KONG
BOAVISTA
BOLLORE
CORTEN
DONKEY
EBREZZE
ELEKTROBAU BAR
FOURGHETTI
GRAN BAR
I CONOSCENTI
IL PRINCIPE IN CENTRO
LE VIE DEI BRIGANTI
MADAMA BEERSTRO’
MOJO HAND
PATRIS
SARTORIA BAKERY CAFE’
TEMAKINHO
Info utili
Bologna Cocktail Week
19 – 25 ottobre 2020