Dal 10 al 28 novembre la quinta edizione della manifestazione: una sorta di stati generali del food & beverage. Tra degustazioni, show cooking, incontri e laboratori nella location centrale (gli spazi dei EX3) della rassegna e in molti altri punti della città
Diciotto giorni in cui Firenze diverrà il centro del mondo quanto a bere e mangiare. Dal 10 al 28 novembre torna infatti la Biennale Enogastronomica, appuntamento dedicato alle tradizioni a tavola italiane e toscane ma anche alle nuove tendenze alimentari provenienti dal resto del mondo.
Una sorta di stati generali del settore food & beverage che come ogni anno offrirà l’occasione per fare un punto della situazione con gli addetti e i professionisti del settore: per più di due settimane un calendario fitto di eventi culinari (show cooking, cene e pranzi, degustazioni) e di tavole rotonde, di incontri e di laboratori, con approfondimenti anche sulla sperimentazione e l’innovazione in cucina e nella ristorazione.
Location centrale dell’iniziativa sarà l’ex centro per l’arte contemporanea fiorentino EX3 in viale Giannotti 81-85, un suggestivo spazio urbano recuperato e destinato a centro espositivo dove il Comune di Firenze nel 2017 allestirà il “Museo della memoria”.
Quattro gli appuntamenti che spiccano in particolari modo: da venerdì 11 a domenica 13 luci puntate sullo street food di ieri e di oggi; martedì 15 Contaminazioni di Pizza; venerdì 18 Elba Taste, rassegna che presenta le tipicità dell’isola toscana; sabato 19 e domenica 20 il Florence Wine Event, in cui decine di vignaioli proporranno le loro etichette; nella stessa occasione ci sarà uno stand per l’assaggio di diversi sakè che provengono da cantine che hanno una storia lunga oltre 200 anni .
Moltissimi anche gli chef attesi in questa quinta edizione della manifestazione: fra gli altri Filippo Lamantia, Cristiano Tomei, Matteo Vacca, Riccardo Bartoloni, Alessandro Della Tommasina, Luca Lacalamita,Massimo Poli, Umberto Giacomelli, Marco Olmetti, Giuseppe Sisillo, Luigi Muti, Terry Giacomello, Gianluca Gorini, Michelangelo Mammoliti, Nikita Sergeev, Daniele Pescatore, Entiana Osmenzeza, Fabio Bianconi, Luca Cai, Mirko Giannoni, Stefano Frassineti, Beatrice Segoni.
Oltre al programma in scena all’EX3, sono molti gli happening del cosiddetto Fuori Biennale e dislocati in vari punti del capoluogo toscano: da giovedì 10 a domenica 13 il Mercato della Biennale animerà piazza della Repubblica, proponendo una selezione di eccellenze enogastronomiche e artigianali; venerdì 11 dalle 17 al Mercato Centrale di Firenze tra le botteghe del primo piano degustazioni di Chianti Classico, lezioni di cucina chiantigiana dalle massaie del territorio e altri eventi per festeggiare con la città i trecento anni del Gallo Nero; sabato 12 dalle 11 alle 14, nello storico Mercato Centrale di San Lorenzo, il Palio della Ribollita; nello stesso luogo, ma venerdì 18 dalle 19, per Non solo trippa i ristoranti del quartiere presenteranno la loro interpretazione del piatto.
Molte anche le iniziative di arte, musica e letteratura che che animeranno la rassegna.
Il programma completo della Biennale Enogastronomica lo trovate qui. http://www.biennaleenogastronomica.it/il-programma/
Il programma completo del Fuori Biennale lo trovate qui: http://www.biennaleenogastronomica.it/fuori-biennale/