Il prossimo 25 maggio, al The Westin Excelsior Hotel in via Veneto si svolgerà la seconda edizione di Berebianco, l’evento dedicato ai vini bianchi che riposano a lungo in bottiglia diventando prodotti di indiscusso pregio e spessore per appassionati, esperti e non solo.
Per la kermesse dedicata al mondo del vino bianco di Berebianco 2024, organizzata dalla testata Cucina&Vini, sono state coinvolte un totale di 65 cantine provenienti da 13 regioni diverse del Paese, che vanno dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, per un totale di 150 etichette disponibili in degustazione per i partecipanti. Durante l’evento, dalle cantine, saranno proposti vini appartenenti sia all’annata in commercio che alcune chicche provenienti da annate precedenti.
L’intento esplicito di Berebianco 2024 è creare una manifestazione intorno al vino bianco per dare nuovo rilievo ad una tipologia di vino troppo spesso trascurata e relegata, soprattutto a livello internazionale a qualcosa che non va oltre le definizioni di vino semplice, profumato, agile e niente di più. Un’immagine purtroppo stereotipata che toglie potenziale a interpretazioni identitarie degne delle migliori wine list oltre che dei più forti mercati internazionali.
A Berebianco 2024, la selezione di vini include prodotti con una loro complessità e piacevolezza che necessitano di tempo per esprimersi al meglio, proprio come dei buoni rossi. Racconta Francesco D’Agostino, direttore di Cucina & Vini: “Per sostenere i grandi bianchi nella loro progressione verso il giusto posizionamento nel mercato globale pensiamo sia necessario partire da quello domestico, portando questa affascinante famiglia al pubblico in una grande degustazione libera. Non solo, dando anche la possibilità di assaggiare coinvolgenti vecchie annate durante delle esclusive masterclass alla presenza dei produttori”.


Tra gli ospiti d’eccellenza di questa seconda edizione di Berebianco anche il Consorzio Tutela del Gavi (ve ne abbiamo parlato qui) che porterà in degustazione oltre venti etichette. Oltre ai vini in degustazione però Il Consorzio Tutela del Gavi sarà impegnato anche in una masterclass sull’invecchiamento, con una verticale di oltre dieci anni sulla Docg piemontese.
Tra le cantine presenti all’evento anche le laziali Casale del Giglio, Fontana Candida, Famiglia Cotarella. Per la regione Alto Adige ci saranno tra le altre Cantina Colterenzio, Cantina San Paolo, Cantina Tramin, per la regione Lombardia Ca’ del Bosco, per la Campania Cantine Olivella, Fattoria la Rivolta, Villa Raiano, per la Sicilia, Feudo Maccari e Tornatore.
Oltre al vino bianco italiano d’eccellenza durante la manifestazione di Brerebianco si potranno assaggiare anche gli oli extravergini d’oliva selezionati dall’Associazione Olives Road per conoscere meglio un altro dei grandi prodotti della filiera agroalimentare nazionale. Mentre per quanto riguarda l’aspetto food durante l’evento si potrà acquistare dallo stand gestito de Il Pescatorio, la realtà romana che da anni si occupa di cucina di mare di qualità, portate sia calde che fredde da consumare sul posto perfette per l’abbinamento degli abbinamenti, pesce&vino bianco.
Info utili
Berebianco 2024
25 maggio dalle 14:00 alle 22:30
The Westin Excelsior Hotel – via Vittorio Veneto 125, Roma
Ingresso: € 20,00
Prezzo per una masterclass: € 15,00 (+ ingresso € 20,00)
Biglietti sul sito