Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Pastry Chef

Attilio Servi sul panettone artigianale: da come riconoscerlo ai trend di consumo, fino ai consigli per le ricette di recupero

attilio servi

Dal suo laboratorio di Pomezia, il maestro pasticcere e lievitista Servi, prossimo a tornare al tavolo dei giurati per la nuova edizione di Panettone Maximo a Roma, condivide aneddoti, curiosità e suggerimenti sul lievitato re delle tavole natalizie.

<<I maggiori consumatori di panettone sono i peruviani e l’azienda che produce il maggior numero di panettoni al mondo ha sede in Brasile. Si chiama Bauducco ed è una realtà imprenditoriale figlia di un immigrato italiano panettiere che cominciò molti anni fa a produrre panettone>>. Dispensa curiosità inaspettate, da vero appassionato e studioso della materia quale è, Attilio Servi, maestro pasticcere e lievitista, prossimo a tornare al tavolo dei giurati per la nuova edizione di Panettone Maximo, in programma a Roma il primo dicembre 2024. Una competizione attesa in tutta Italia perché chiamata a eleggere i migliori lievitati re delle tavole natalizie, nelle categorie classica e al cioccolato, oltre ad animare il Salone delle Fontane all’Eur con tante nuove leccornie a tema tutte da assaggiare. Intanto Servi, dal laboratorio di Pomezia dove sta lavorando a una sua novità golosa per le festività, condivide tendenze, consigli e curiosità a tema.

⁠Quali sono i trend sul panettone questanno?

<<Per quanto riguarda il panettone artigianale, rimane sempre nella top dei consumi il classico seguito dal panettone al cioccolato e, infine, il segmento dei farciti con il pistacchio che continua a fare la lepre>>.

Come si riconosce un buon panettone artigianale?

<<Da varie caratteristiche che deve possedere. In primis, una carica aromatica, un profumo dolce morbido ma non aggressivo. Bisogna guardare poi gli alveoli: se questi saranno irregolari è il segno che non è stato utilizzato alcun emulsionante. La crosta non può che essere decisa di un bel colore nocciola, ma molto sottile. E non è da trascurare il candito utilizzato. Meglio vedere quelli con un robusto spessore e di una bella dimensione; l’uva sultanina deve essere necessariamente chiara. All’assaggio il prodotto ha un imperativo: risultare filante dai toni della vaniglia con note agrumate e con un sentore di burro nitido. La masticabilità, infine, non è da trascurare: avere un prodotto cucinato in maniera perfetta significa degustare un panettone che sia scioglievole>>.

Lei a cosa sta lavorando di buono?

<<Abbiamo da pochissimo rinnovato la ricetta del panettone classico. Perché così come tutto si muove nel mondo, anche i gusti nonché i sapori lo fanno di conseguenza. Abbiamo quindi apportato delle modifiche al fine di aumentare la sofficità del nostro prodotto e le cariche aromatiche>>.

Come degustare un buon panettone con degli accostamenti inaspettati?

<<L’accostamento più inusuale ma che senza dubbio lascerà soddisfatti è mangiare un panettone classico assieme a una bella fetta di mortadella. Sembra azzardato come connubio, ma se facciamo un pensiero sulla mostarda mantovana e sul suo utilizzo in un ottimo bollito, ritroveremo molti elementi simili proprio nel panettone e nella mortadella>>.

Come usare i lievitati delle festività rimasti in dispensa con delle ricette di recupero?

<<Suggerisco di trasformare gli avanzi nella base di supporto per realizzare un tiramisù di panettone. La bagna, qualora in casa vi siano dei fanciulli, può essere al cioccolato>>.

Articoli correlati

Le Colombe degli Chef e dei Pastry chef: rassegna di Colombe che volano alte tra le stelle

Sara De Bellis

La Pasticceria Da Ristorazione Contemporanea, il nuovo libro del pastry chef Giuseppe Amato

Belinda Bortolan

Un Palazzo che profuma di Buono e due giorni di “Dolce Roma Fest”

Sara De Bellis