Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
NovitàNuove aperture

Toridoll arriva a Milano: niente sushi ma tanto ramen

toridoll ramen

Toridoll, il colosso della ristorazione nipponica, porterà la vera cucina giapponese all’ombra della Madonnina con due ristoranti in apertura tra febbraio e marzo. Ed entro il 2020 saranno 15 i locali in tutta Italia

Toridoll, il colosso della ristorazione nipponica, con 1200 ristoranti in giro per il mondo, sbarca a Milano con l’apertura di cinque locali nel corso del 2017. Il progetto mira all’apertura di quindici locali in tutta Italia, arrivano fino alla Capitale entro il 2020.

A Milano, ma anche a Roma sono moltissimi i ristoranti giapponesi. Negli ultimi anni infatti c’è stato in tutta Italia un vero e proprio boom della cucina nipponica. L’offerta gastronomica è però poco varia e i prezzi sono decisamente troppo alti. Toridoll si propone di far conoscere in tutto lo stivale i veri sapori della tradizione a prezzi decisamente più contenuti.

Il primo ad aprire intorno a metà febbraio sarà la Bottega del Ramen in via Vigevano (zona Porta Genova). Sarà un locale autentico giapponese, sia nell’arredamento sia nel menù. Scordatevi sushi e sashimi. Troverete ramen di tutti i tipi, da quelli “classici” (con noodles immersi nel brodo di carne con alga nori, miso, zenzero, uovo e cipollotto fresco) a ricette più particolari come il ramen secco nella stagione estiva (i noodles saranno ammorbiditi da salse e non dalla zuppa come siamo abituati a mangiarli).

toridoll milano

Il secondo locale aprirà invece a inizio marzo, sempre in zona Porta Genova. Sarà più grande del primo e si chiamerà Tokio Table. Nel menù troveremo oltre 50 tipi di otsunami (piccoli stuzzichini serviti da servire insieme alla birra o al sakè), primi e secondi di pesce e carne.

Altre importanti catene giapponesi sono pronte ad aprire in Italia. Wagamama, che conta già 19 locali aperti in varie parti del mondo e molto di moda nel Regno Unito, arriverà nei prossimi mesi nel capoluogo lombardo. Sarà sempre un ramen bar con particolare attenzione ai piatti vegetariani e al gluten free.

Articoli correlati

Il Faro di Capo d’Orso: Andrea Aprea è il nuovo volto del ristorante di Maiori

Nadia Taglialatela

A Milano il primo Moleskine Cafè

Francesco Gabriele

Ippolito: cucina consapevole, di mare e di terra, a Fiumicino

Giorgia Galeffi