Magazine di ristorazione e itinerari enogastronomici
Appuntamenti

Sorrento Gnocchi Day: al via dal 28 al 30 aprile

sorrento gnocchi day

Torna l’attesa kermesse sorrentina tra chef stellati, giovani promesse, rinomati maestri pasticceri e pizzaioli di grido: tutti insieme per celebrare un’indiscussa eccellenza gastronomica.

È nuovamente Sorrento Gnocchi Day: #sorrentognocchiday per i lettori più social. Dal 28 al 30 aprile 2025, torna una delle kermesse più attese e che ha saputo farsi amare fin da subito. Merito degli gnocchi? Noi crediamo di sì, con la giusta intuizione di rendere merito e luci della ribalta ad una delle eccellenze gastronomiche italiane più note ed apprezzate nel mondo.

Non poteva che essere Sorrento la sede d’elezione dell’evento cui prenderanno parte chef stellati, giovani promesse, rinomati maestri pasticceri e due tra i migliori pizzaioli partenopei: tutti pronti per proporre al pubblico una personale interpretazione degli Gnocchi alla sorrentina.

Sorrento Gnocchi Day, patrocinata dal Comune di Sorrento e da Federalberghi Penisola Sorrentina, quest’anno è stata pensata in gemellaggio con la Puglia, insieme ad una delle sue specialità più amate: le orecchiette fatte a mano. 

Lunedì 28 aprile: il programma

La tre giorni si aprirà con altrettante masterclasses, ospitate presso le sale del ristorante stellato Il Buco di Sorrento. 

Si inizia alle 10.15, con Ciro Sicignano, chef del Ristorante Lorelei, 1 Stella Michelin di Sorrento, che si esibirà in un cooking show, con degustazione finale, della sua proposta a base di gnocchi.

Alle 11.40 sarà la volta del maestro pasticciere Pasquale Pesce, padre artistico della Cassata avellana: si tratta la versione irpina del famoso dolce siciliano, realizzata con pan di spagna, ricotta di pecora e nocciole di Avella, comune in provincia di Avellino. 

Alle 13.00 il giovane Alessandro Mango, della Lombardi Pasticceri di Maddaloni, proporrà la realizzazione di un dolce creato ad hoc per l’evento: si chiamerà ‘Un Set a Sorrento’ ed il noime è già tutto un programma.

Nel corso della stessa giornata, presso le aule dell’Istituto Polispecialistico San Paolo, in Piazza della Vittoria, lo chef e docente Vincenzo Cioffi condurrà due cooking class dedicate agli gnocchi alla sorrentina: nello specifico, una lezione mattutina sarà riservata agli studenti dell’istituto, mentre dalle ore 15.00 partirà una seconda lezione aperta a tutti.

Martedì 29 aprile: il programma

Si entra nel vivo dell’evento: nel verde dell’incantevole giardino dell’Hotel Mediterraneo Sorrento, boutique hotel 5 stelle con vista sul Golfo di Napoli, con la conduzione di Veronica Maya, la kermesse porterà in scena l’assegnazione del Premio Aldo Guida, destinato ad un maître che si sia distinto nella capacità di accoglienza e gestione della sala. 

Lo scorso anno toccò ad Alfonso Iaccarino, patriarca della ristorazione in Penisola sorrentina, nonché ambasciatore della cucina italiana nel mondo, a consegnare il premio ad Eduardo Buonocore, maître del Laqua Countryside di Vico Equense, mentre, quest’anno, sarà proprio il campione uscente a premiare il miglior maître per il 2025.

Le degustazioni partiranno con l’accensione dei fuochi e le Montanare tradizionali, realizzate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano della Pizzeria Ro.Vi di Ercolano e Mauro Espedito di Owap di Napoli. Il tutto, sarà accompagnato dallo Spumante Brut Trentapioli Asprinio d’Aversa DOC di Salvatore Martusciello.

Si proseguirà con le preparazioni live di gnocchi ed orecchiette con successivo assaggio. Gli chef a cimentarsi nell’impresa saranno ben 13, tutti insieme per la Sorrento Gnocchi Day, edizione 2025.

Chi ci sarà

Fabrizio Mellino del tristellato Quattro Passi di Nerano; Ernesto Iaccarino del ristorante stellato Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi; Pasquale Palamaro, stella Michelin con Indaco del Regina Isabella di Lacco Ameno, Ischia; Giuseppe Saccone, Executive Chef della location che ospita l’evento, l’Hotel Mediterraneo Sorrento; Ciro Sicignano, del ristorante stellato Lorelei di Sorrento; Vincenzo Guarino de La Corte degli Dei di Agerola; Michele Spadaro, del ristorante stellato Pashà di Conversano, in provincia di Bari; Marco Astarita, sous chef dei Quattro Passi; Alessandro Bisconti, di Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, nuova apertura a Sant’Agnello a cura dell’Hotel Mediterraneo Sorrento; Mimmo De Gregorio, de Lo Stuzzichino di Sant’Agata sui due Golfi; Enzo Politelli dell’Ostaria Pignatelli di Napoli; Ciro Sieno, dell’Enigma Restaurant di Reggio Emilia e Vincenzo Vertucci, del Sal De Riso Ristorante & Bistrot di Minori.

Il percorso di degustazione si completerà con le proposte dei tre maestri pasticcieri: Sal De Riso, dell’omonima pasticceria di Minori; l’astro nascente Michele Di Leva, in forza presso l’Hotel Casa Angelina di Praiano ed il talentuoso pasticciere pugliese, Eustachio Sapone, della pasticceria artigianale Dolceria Sapone di Acquaviva delle Fonti, in provincia di Bari. 

Cena di gala

Il 30 aprile, presso il ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental, lo chef Eugenio Cuomo condurrà una cena di gala a tema: prenotazioni allo 081 807 2608

Come partecipare

Le lezioni sono tutte gratuite e sarà possibile accreditarsi, fino ad esaurimento posti, previa richiesta da inviare qui: info@dfcomunicazione.it

Sostenibilità

L’evento, come di consueto, è plastic free e prevede l’utilizzo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie al contributo di Penisolaverde.

Più info

Sulla pagina Facebook dell’evento, SorrentoGnocchiDay, saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti, con l’elenco dei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa e che, per l’intero mese di maggio, aggiungeranno in menu una proposta dedicata al famoso piatto sorrentino.

Articoli correlati

La Fiera dei Sapori (dei Castelli Romani)

Francesco Gabriele

Vino X Roma: al via la kermesse dedicata all’enogastronomia e al territorio

Redazione

Ottobre 2018. Gli eventi enogastronomici da non perdere

Redazione